Federico di  Giorgi

Federico di Giorgi

L'albergo dei Nevrastenici. Saggio Studenti Liceo Classico San Vito di Cadore.

Pubblicato in Blog e news

Riuscire ad esprimere le proprie emozioni senza temere il giudizio degli altri, vincere piccole forme di timidezza, liberare il corpo, l'immaginazione e la fantasia. Sono questi gli obiettivi del laboratorio finanziato dal Comune di San Vito di Cadore e appoggiato dal Polo Didattico Valboite, che vedrà portare in scena L'albergo dei Nevrastenici rivisitazione della farse di Gino Rocca, ad opera degli studenti del Liceo Classico di San Vito di Cadore. 

Il saggio si svolgerà nella giornata di sabato 14 maggio 2022 presso la Sala Polifunzionale di San Vito di Cadore (BL) con una prima rappresentazione per gli alunni alle ore 10:30, a seguire alle ore 17:00 una seconda aperta ai genitori e all'intera popolazione. 

Lo spettacolo è liberamente tratto dall'opera omonima di Gino Rocca del 1919, con l'aggiunta di alcuni personaggi ideati dall'attore e drammaturgo Roberto Faoro

Il testo vuole solo divertire mostrando tic e piccole manie, nel loro aspetto più comico ed esilarante. Un modo per ridere di noi e delle nostre nevrosi. Insomma una vera e propria boccata di aria fresca.

Non è stato semplice lavorare sulla comicità, ma ci abbiamo provato. Il saggio finale è solo la conclusione di un percorso iniziato nel novembre dello scorso anno. 

I vari momenti e tappe del laboratorio sono di fatto i veri tesori del percorso compiuto dai giovani studenti, che hanno potuto scoprire come l'atto creativo liberi lo spirito, allarghi gli orizzonti della mente e faccia bene al Cuore. 

Leggi tutto...

Corso di lettura espressiva online. Dagli occhi, al cuore, alla voce.

Pubblicato in Blog e news

La tua voce è unica! Trattala bene e ottieni il meglio, liberando il tuo potenziale comunicativo. Iscriviti al corso di lettura espressiva online condotto dall'attore, drammaturgo e regista feltrino Roberto Faoro coadiuvato da Dominic De Cia, giovane diplomato all'Accademia d'Arte Drammatica Nico Pepe di Udine, che si svolgerà da venerdì 20 maggio 2022 a venerdì 22 luglio 2022 dalle ore 20:00 alle ore 22:00.

Destinatari

Il corso si rivolge a coloro che vogliono scoprire e approfondire la conoscenza della corretta pronuncia in lingua italiana e l'utilizzo efficace ed efficiente della voce. Un percorso di crescita culturale. Uno strumento imprescindibile per il successo nella propria vita quotidiana e professionale. 

Obiettivi

Le persone sono voci dell'universo, irripetibili. Il percorso formativo fornisce nozioni e conoscenze basilari per imparare a comunicare e leggere un qualsiasi testo in modo attrattivo e coinvolgente, allo scopo di facilitare all'interlocutore la corretta comprensione del contenuto e del significato di un semplice messaggio.

Il percorso d'apprendimento si configura come un laboratorio esperienziale, dove attraverso esercitazioni pratiche e il confronto reciproco in un ambiente privo di pregiudizi, incomprensioni e leadership, si acquisiranno le tecniche per la corretta pronuncia delle parole, interpretando senso e atmosfere di un testo leggendolo in modo espressivo, dopo aver investigato suoni e colori delle parole e della propria voce. 

Metodologia d'insegnamento

Partendo da letture a ruota libera, i partecipanti saranno guidati verso un graduale approccio al testo non solo razionale ma anche indagando suoni, colori, immagini e molti altri aspetti, attraverso la sperimentazione di laboratori ed esercitazioni pratiche utili per apprendere l'utilizzo efficace della propria voce e lo studio dei suoi elementi espressivi quali il tono, il tempo, il ritmo, il volume, il colore, le corrette pause, la respirazione e il mordente. 

Modalità di erogazione del corso

Le 10 lezioni del corso di lettura espressiva online si terranno in modalità videoconferenza, con possibilità di interagire e porre domande in tempo reale ai due docenti Roberto Faoro e Dominic De Cia. Un metodo tecnologico che permette, anche restando comodamente seduti sul divano di casa, di migliorare la propria capacità espressiva, conoscere i propri mezzi di comunicazione verbale, apprendendo i più efficaci metodi di lettura persuasiva in pubblico, attraverso lo svolgimento di lezioni live con interazione e ascolto diretto tra docenti e discendenti. 

Modalità di partecipazione

Per partecipare al corso è necessario inviare un'email con i propri dati personali (nome, cognome, indirizzo di residenza, recapito telefonico) all'indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro e non oltre giovedì 19 maggio 2022, allegando contabile del bonifico di € 130,00 da effettuarsi entro e non oltre la data sopra riportata al seguente IBAN: IT15M0814061110000030068221 CAUSALE: iscrizione corso lettura espressiva online maggio 2022.

Si precisa che l'importo potrà essere restituito nel caso in cui non si dovesse raggiungere il numero minimo di 4 (quattro) partecipanti, salvo diverso accordo con l'iscritto che intenda perfezionare lo stesso il corso individualmente.

Per maggiori informazioni visita la pagina Facebook e il profilo Instagram dell'Associazione Culturale Teatro del Cuore di Feltre e Belluno, oppure telefona al seguente numero + 39 347 3164423 (Roberto Faoro).

"Chi non legge, a 70 anni avrà vissuto una sola vita: la propria! Chi legge, avrà vissuto 5000 anni: c'era quando Caino uccise Abele, quando Renzo sposò Lucia, quando Leopardi ammirava l'infinito... perchè la lettura è un'immortalità all'indietro". (Umberto Eco).

 

Leggi tutto...

Decreto Legge Festività. Obbligo mascherina Ffp2 per accedere a teatro.

Pubblicato in Blog e news

Il Consiglio dei Ministri? Lo scorso 23 dicembre ha approvato all'unanimità il Decreto Legge Festività! Il provvedimento contiene disposizioni atte a contrastare il picco di nuovi casi Covid-19, che proprio in prossimità delle feste di fine anno sta colpendo l'Italia.

Tra queste l'adozione della mascherina all'aperto anche in zona bianca, l'uso della Ffp2 negli stadi, mezzi di trasporto, cinema e teatri. Dalla riduzione della durata del Green Pass da 9 a 6 mesi alla proroga della somministrazione dei vaccini in farmacia, sono 10 gli articoli che compongono il DL Festività.

Ffp2 obbligatoria per accedere ai luoghi della cultura.

Il decreto fa un passo in più, introducendo l'obbligo della Ffp2 nei mezzi pubblici, ma anche nei teatri, cinema, locali all'aperto, stadi, ecc. 

Dalla data di entrata in vigore del presente decreto legge fino alla cessazione dello stato di emergenza epidemiologica (31 marzo 2022), per gli spettacoli aperti al pubblico che si svolgono al chiuso o all'aperto nelle sale teatrali, sale da concerto, sale cinematografiche, locali di intrattenimento e musica dal vivo e in altri locali assimilati, nonchè per gli eventi e le competizioni sportive che si svolgono al chiuso o all'aperto, è fatto obbligo di indossare i dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo Ffp2. Nei suddetti luoghi, è vietato il consumo di cibi e bevande al chiuso.

Abbiamo ripreso una vita quasi normale, ma è opportuno precisare che l'andamento dell'epidemia dipende, in buona parte, dai nostri comportamenti. Ora più che mai è importante ricordare che le principali norme di prevenzione e distanziamento sociale vanno sempre rispettate, per evitare nuove restrizioni. In questa fase, non esiste rischio zero. 

Leggi tutto...

Arti in Bilico 2021

Pubblicato in Rassegne teatrali

Musica e teatro? Sono gli ingredienti principali di Arti in Bilico 2021! Una rassegna sotto le stelle, dove il verde degli alberi e dei prati fa da anfiteatro naturale. L'arte e la cultura riecheggiano tra incantevoli giardini all'italiana, storiche ville venete e antiche dimore rurali situate nelle frazioni, luoghi di socializzazione e ritrovo della comunità.

Ad organizzarla, due storiche realtà: l'Associazione Culturale Teatro del Cuore di Feltre e Belluno e il Centro di Musica Unisono di Feltre, che da anni offre la possibilità di frequentare corsi amatoriali e professionali, grazie ad una convenzione stipulata con il Conservatorio di Vicenza.

Programma della Rassegna.

Giovedì 19 agosto 2021 - ore 21.00
Villa Guarnieri Tomo di Feltre

UNISONO FACTORY GROUP - JAZZ

A dare il via al ricco e variegato palinsesto di eventi, il concerto live dell'Unisono Factory Group che, giovedì 19 agosto, ha emozionato e incantato il numeroso pubblico presente a Villa Guarnieri di Feltre. Tra lanterne, rose e magnolie, degustazioni di pregiati vini delle Dolomiti Bellunesi e panorami mozzafiato, la musica pop fra ardite incursioni nel Jazz, è scivolata addosso leggera regalando piacevoli ed intense vibrazioni. Ad esibirsi Gloria Illesi (voce), Alessandro Mozzi (piano), Nicolò Ferrari Bravo (batteria) e William Nisi (sax).

Giovedì 26 agosto 2021 - ore 21.00
Villa Guarnieri Tomo di Feltre

Compagnia Berardi Casolari - TEATRO
"AMLETO TAKE AWAY"

Gianfranco Berardi vince il Premio UBU 2018 come miglior attore con lo spettacolo "Amleto Take Away", ex aequo con Lino Guanciale per "La Classe Operaia va in Paradiso".

Spiazzante, irrefrenabile, coinvolgente! Ci hanno fatto davvero ridere ma anche riflettere e partecipare quei matti geniali della Compagnia Berardi Casolari con lo spettacolo Amleto Take Away, andato in scena giovedì 26 agosto all'Auditorium dell'Istituto Canossiano di Feltre. Una profonda riflessione che, attraverso l'ironia e la provocazione, porta avanti una laboriosa indagine sul mondo contemporaneo, che la compagnia sta conducendo negli ultimi anni. Il merito che va dato a Gianfranco Berardi e Gabriella Casolari è quello di non voler dare lezioni a nessuno, ma piuttosto aprire le porte al dialogo e al confronto costruttivo, mettendo sul piatto la propria visione in attesa di una risposta definitiva.

Giovedì 2 settembre 2021 - ore 21.00
Villa san Liberale di Feltre

Caroline Baglioni - TEATRO
"GIANNI"

Progetto vincitore del Premio Scenario per Ustica 2015. Spettacolo vincitore del Premio In-Box 2016.

Toccante, profondo e delicato! Caroline Baglioni giovedì 2 settembre 2021 ha portato in scena a Feltre "Gianni". Una storia davvero intrigante, personale, intima e drammaticamente comica. La giovane Caroline, con i piedi tra un mocassino '46 e un elegante sandalo rosa, ha regalato al numeroso pubblico un significativo racconto, con momenti coreografici energici. Un dramma familiare che ha in sè una profonda tenerezza. Uno spettacolo che va lasciato maturare, come una sorta di germoglio da curare e far crescere.

Giovedì 9 settembre 2021 - ore 21.00
Villa san Liberale di Feltre

Mosè Andrich - JAZZ

Mosè Andrich, classe 1989, è uno dei più importanti pianisti e compositori della Provincia di Belluno, a suo agio sia nella musica classica, tanto quanto nel Jazz. Il repertorio proposto al numeroso pubblico presente all'ultimo appuntamento estivo della Rassegna, ha visto la composizione di molti brani del suo disco d'esordio "Zero Gravity", abbinato a molteplici brani e note cover. 

 

 

 

 

 

 

 

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS