Federico di  Giorgi

Federico di Giorgi

A proposito del Teatro.

Pubblicato in Rassegne teatrali

L'Associazione Culturale Teatro del Cuore di Feltre e Belluno in sinergia con Dolomiti Lab S.r.l. Impresa Sociale, ente del terzo settore che ha aperto lo spazio d'innovazione Dolomiti Hub a Fonzaso, hanno organizzato nel mese di aprile 2021 la Rassegna monotematica "A proposito del Teatro". Un'occasione di dialogo e approfondimento sul mondo del teatro e dello spettacolo italiano, attraverso alcune tra le sue personalità più rilevanti.

Ospiti della Rassegna un pluripremiato attore (Tindaro Granata), un regista pluripremiato (Alessandro Serra) e un importante critico teatrale (Claudia Cannella), tutti intervistati dal drammaturgo e regista Roberto Faoro.

Il palinsesto della Rassegna.

16 APRILE 2021 - ORE 21.00
INTERVISTA A TINDARO GRANATA.

Nato a Tindari (ME) nella seconda metà del 900, si diploma all'Istituto per Geometri di Patti e, appena ventenne, si imbarca su Nave Spica in qualità di Meccanico Artigliere. Dopo aver trascorso un anno in mare, nel 1999 si trasferisce nella Capitale con il sogno di iniziare a fare teatro.

Pur non avendo alcuna formazione accademica, il suo percorso inizia nel 2002 con Massimo Ranieri, in occasione della messa in scena dello spettacolo "Pulcinella". Nel 2009 si trasferisce a Milano dove incontra Carmelo Rifici, con il quale inizia una proficua collaborazione in diversi spettacoli come "il Nemico" e "La Testa del Profeta" per il Festival di San Miniato, "Il Gatto con gli Stivali" e "Giulio Cesare" messi in scena al Piccolo Teatro di Milano, "Federa" di Euripide per il Festival del Dramma Antico di Siracusa.

In veste di drammaturgo, regista e attore, esordisce nel 2011 con "Antropolaroid" uno spettacolo sulla storia della sua famiglia, che gli vale la Menzione Speciale al concorso Borsa Teatrale Anna Pancirelli, il Premio ANCIT 2011 conferito dall'Associazione Nazionale dei Critici di Teatro come "Miglior Spettacolo d'Innovazione" e, infine, il Premio "Fersen" in qualità di attore creativo.

Guarda l'intervista online. 

23 APRILE 2021 - ORE 21.00
INTERVISTA AD ALESSANDRO SERRA.

Avvicinatosi al mondo del teatro attraverso gli esercizi di trascrizione per la scena delle opere cinematografiche di Ingmar Bergman, si forma come attore a partire dallo studio delle azioni fisiche e dei canti vibratori nel solco della tradizione di Grotowski, per poi arrivare alle leggi oggettive del movimento di scena trascritte da Mejercho Id e Decroux.

Nel 1999 fonda la Compagnia TeatroPersona, con la quale comincia a mettere in scena le proprie opere che scrive e dirige, curandone scene, luci e costumi. Tra il 2006 e il 2011 il suo costante lavoro di ricerca sulla scena come puro fatto metrico, si concretizza in una trilogia del silenzio composta dagli spettacoli Beckett Box, Trattato dei Manichini (Premio ETI Nuove Creatività e Premio di Scrittura di Scena Lia La Pini) e Aure.

Ma il vero successo della sua carriera arriva nel 2007 con lo spettacolo Macbettu, che gli vale il Premio ANCIT 2017 come miglior attore dell'anno. Al Mess Festival di Sarajevo Macbettu trionfa con la Golden Mask Oslobodenje, oltre al Luka Pavlovic Theater Critics e, infine, il Grand Prix Golden Laurel Wreath Award ad Alessandro Serra, come miglior regista.

Guarda l'intervista online.

30 APRILE 2021 - ORE 21.00
INTERVISTA A CLAUDIA CANNELLA.

Attuale presidente di Hystrio - Associazione per la Diffusione della Cultura Teatrale, si laurea in Lettere Moderne all'Università di Pavia, conseguendo il dottorato di ricerca in Storia del Teatro all'Università di Firenze. Giornalista pubblicista dal 1992, è collaboratrice fissa per quanto riguarda il teatro di prosa del Corriere della Sera e del suo inserto ViviMilano.

Sempre in ambito teatrale ha collaborato con Pass Milano, Ridotto, Ricordi Oggi, Il Castel di Elsinore, Drammaturgia, Il Patologo, Teatri della Diversità, oltre che con la Scuola Paolo Grassi, con il Teatro Franco Parenti, con l'Università Statale / Scienza della Musica e dello Spettacolo e con il Comune di Milano, dove è entrata anche a far parte della Commissione di Valutazione del Sistema delle Convenzioni Teatrali.

Moderatrice dal 2017 degli incontri con gli artisti della Biennale Teatro di Venezia, ha fatto e tuttora fa parte della giuria di alcuni premi teatrali come Premio Hystrio, Premio UBU, Premio Associazione Nazionale Critici di Teatro (ANCT). Dal 2016 riveste anche il ruolo di vice presidente ANCT.

Guarda l'intervista online. 

 

 

 

Leggi tutto...

Arti in Bilico 2021. Una rassegna di successo.

Pubblicato in Blog e news

Buona la prima! Giovedì 9 settembre è calato il sipario sulla fortunata Rassegna Arti In Bilico, con il concerto sotto le stelle del giovane e talentuoso pianista Mosè Andrich, nella suggestiva cornice di Villa San Liberale a Cart di Feltre.

Andrich, classe 1989, è uno dei più importanti pianisti e compositori della Provincia di Belluno, a suo agio sia nella musica classica, tanto quanto nel Jazz. Il repertorio proposto al numeroso pubblico, ha visto la composizione di molti brani del suo disco d'esordio "Zero Gravity", abbinato a molteplici brani inediti e cover.

Un successo oltre le aspettative. Ci emoziona pensare che in tanti avete accolto con entusiasmo il nostro invito a partecipare al ricco e variegato palinsesto di eventi della rassegna, facendola volare in alto già alla prima edizione. 

Naturalmente quello di giovedì è solo un semplice arrivederci. Arti in Bilico proseguirà anche il prossimo anno, con una nuova edizione in sinergia con Nicolò Ferrari Bravo del Centro di Musica Unisono di Feltre.

Anche per questo dai profili social, stiamo chiedendo alle persone di partecipare attivamente all'ideazione e realizzazione del prossimo programma, segnalandoci i propri luoghi del cuore dove portare i vari appuntamenti. 

Una Rassegna organizzata sullo splendido territorio delle Dolomiti Bellunesi, nei giardini delle storiche ville venete, per tutta la comunità. 

Leggi tutto...

Gianni. Uno spettacolo toccante, profondo e delicato.

Pubblicato in Blog e news

Toccante, profondo e delicato! Caroline Baglioni lo scorso giovedì 2 settembre, ha portato in scena a Feltre "Gianni". Una storia intrigante, personale, intima e drammaticamente comica. 

La giovane Caroline, con i piedi tra un mocassino '46 e un elegante e raffinato sandalo rosa, ha regalato al numeroso pubblico un significativo racconto, con momenti coreografici energici. Un dramma familiare che ha in sè una profonda tenerezza. Uno spettacolo che va lasciato maturare internamente, come una sorta di germoglio da curare e far crescere. 

La rassegna Arti in Bilico 2021 si concluderà giovedì 9 settembre, con il concerto live sotto le stelle del giovane e talentuoso pianista Mosè Andrich, che si svolgerà sempre nella splendida cornice di Villa San Liberale a Feltre.

Mosè Andrich inizia a studiare pianoforte a soli sei anni a Belluno, sua città natale. Dopo aver conseguito il diploma di scuola superiore, si trasferisce a Milano dove studia al Conservatorio Giuseppe Verdi con Attilio Martignioni e, nel frattempo, si laurea all'Università Cattolica del capoluogo lombardo, con una tesi sul giornalismo cattolico durante la Prima Guerra Mondiale.

L'innata passione per lo strumento lo porta poi a Trieste, nella classe del maestro Massimo Gon. Diversi i corsi di perfezionamento sostenuti con pianisti e docenti dei principali Conservatori europei, tra i quali si ricordano quelli con Peep Lassman, Wolfang Watzinger e Christine Karajeva.

Nei suoi numerosi concerti che ha tenuto come solista, spicca un vasto repertorio musicale che spazia dal classico - romantico, agli standard della grande tradizione improvvisata del Novecento. 

Per questa sua forte passione per la musica, il Berklee College Of Music di Boston, lo ha recentemente selezionato per partecipare alle Clinics che si tengono ogni anno a Perugia, nell'ambito dell'Umbria Jazz. 

Mosè Andrich in piano solo: https://www.youtube.com/watch?v=I8-q4t_3lIc

Acquisto biglietto online: https://www.metooo.it/e/mose-andrich-piano-solo

 

Leggi tutto...

La Compagnia Berardi Casolari grande protagonista a Feltre.

Pubblicato in Blog e news

Spiazzante, irrefrenabile, coinvolgente! Ci hanno fatto davvero ridere, ma anche riflettere e partecipare quei matti geniali della Compagnia Berardi Casolari con lo spettacolo Amleto Take Away, andato in scena lo scorso giovedì 26 agosto all'Auditorium dell'Istituto Canossiano di Feltre.

Una profonda riflessione che, attraverso l'ironia e la provocazione, porta avanti una laboriosa indagine sul mondo contemporaneo, che la Compagnia sta conducendo negli ultimi anni. 

Il merito che va dato a Gianfranco Berardi e Gabriella Casolari è quello di non voler dare lezioni a nessuno, ma piuttosto aprire le porte al dialogo e al confronto costruttivo, mettendo sul piatto la propria visione in attesa di una risposta definitiva.

La rassegna Arti in Bilico 2021 proseguirà giovedì 2 settembre con l'atteso spettacolo "Gianni" vincitore del Premio Scenario per Ustica 2015 e Premio In-Box 2016 di Caroline Bagioni, che si terrà alle ore 21:00 nella splendida cornice di Villa San Liberale.

Nelle sue scarpe risalgono i passi dello zio! Tre audiocassette, incise a metà degli anni '80 e ritrovate vent'anni dopo, diventano il materiale di un'opera teatrale molto profonda e allo stesso tempo coinvolgente. Un monologo / dialogo con se stessi e gli altri contemporaneamente.

Gianni Pampanini, zio della giovane donna, è alla costante ricerca del bene e male, fra parlare e rimanere in silenzio, tra scappare e scopare, tra masturbarsi e comportarsi, tra essere e avere, tra dubbio e realtà, sempre immerso nella sua stanza.

E incide. Una mente illuminata, forse alle volte troppo consapevole. Una vita confinata dentro, che dall'interno passa all'esterno tramite la voce. 

Per dieci anni Caroline Baglioni ha ascoltato quelle cassette: appena un anno prima della sua nascita (1985), Gianni incideva parole che lei avrebbe conosciuto solamente vent'anni dopo.

Trailer dello spettacolo: www.youtube.com/watch?v=wFZ5NQc0rdk

Acquisto biglietti online:  https://www.metooo.it/e/gianni0

 

 

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS