Federico di  Giorgi

Federico di Giorgi

Tu Chiamale se vuoi Emozioni

Pubblicato in Rassegne teatrali

Una rassegna di appuntamenti teatrali, musicali e artistici pensati per far vivere momenti di socialità e condivisione a residenti, turisti e visitatori, organizzata lo scorso anno dall'Associazione Culturale La Fontana Conta di Vallesella, in collaborazione con il Comune di Domegge di Cadore e l'Associazione San Vigilio.

Sabato 30 novembre 2019 ha preso il via il primo appuntamento che ha visto ospite il musicista cadorino Armin Calligaro presentare al grande pubblico il suo primo album Perfetta Confusione, accompagnato dalla comicità del gruppo Zeloz. 

Sabato 07 dicembre è stata la volta dell'Associazione Casa Shakespeare di Verona che ha messo in scena La Bisbetica Domata, commedia in cinque atti scritti sia in versi che in prosa, che narra la storia di Petruccio avventuroso veronese, che sposa e soggioga l'intrattabile Caterina di Padova, attirato dalla sua dote. 

La rassegna è proseguita venerdì 27 dicembre con la Compagnia del Don di Longarone che ha presentato E se aggiungessimo un posto a tavola?, spettacolo liberamente ispirato alla commedia di Garinei e Giovannini; sabato 04 gennaio 2020 con la rappresentazione di Coffee Point - Frammenti di Vita Social(e) a cura dell'Associazione La Fontana Conta, mentre gli ultimi due appuntamenti si sono tenuti domenica 12 gennaio con l'esibizione del gruppo musicale di Costalta di Cadore che ha dato vita a L'Obbedienza non è più una Virtù, spettacolo ispirato a Don Milani, mentre a chiudere la rassegna Tu Chiamale se vuoi Emozioni ci ha pensato la Compagnia Teatro del Cuore Ragazzi di Feltre, portando in scena lo spettacolo Immaginario il Malato, liberamente tratto dall'opera di Molièere, sotto la direzione artistica dell'attore Roberto Faoro. 

Leggi tutto...

Dialogo con l'Antico.

Pubblicato in Rassegne teatrali

Sei spettacoli di assoluto spessore e rilievo, non soltanto nazionale, hanno dato il via da venerdì 30 agosto a lunedì 4 novembre 2019, alla rassegna teatrale Dialogo con l'Antico, inserita all'interno della Stagione di Prosa del Teatro de La Sena di Feltre.

Nel primo l'attore fiorentino Luca Scarlini ha rimesso in scena nello splendido palcoscenico della piccola Fenice, lo stesso intermezzo teatrale che il commediografo, avvocato e librettista italiano Carlo Goldoni scrisse al Teatro di Feltre 290 anni fa. La vicenda era quella tipica dei brevi intermezzi comici: la cantante Perlarina, viene istigata dalla madre Volpiciona a derubare il ricco e sventato Tascadoro.

Una brevissima ma intensa sinossi che già allora conteneva tutti gli elementi del genere: una trama molto semplice e alla portata di tutti, personaggi - archetipo di nomi parlanti, l'ascesa socio - economica di una donna del popolo, astuzie e arguzie molto chiare al grande pubblico ma ignorate dagli ingenui personaggi e, infine, una sottile parodia del mondo teatrale contemporaneo all'autore, in particolare delle dive virtuose del teatro. Uno spettacolo con il quale il saggista e storyteller Luca Scarlini, accompagnato dal talento comico dei due attori cantanti Anna De Franceschi e Pino Costalunga, ha voluto omaggiare e ricordare il debutto del maggior drammaturgo del Settecento europeo, avvenuto a Feltre nel 1730.

Sabato 21 settembre Andrea Zorzi (per tutti "Zorro") protagonista assoluto delle fortune della nazionale italiana di pallavolo guidata dall'allenatore e dirigente sportivo argentino Julio Velasco, ha portato in scena La leggenda del pallavolista volante, interpretando se stesso e la propria storia sportiva e umana. 

Domenica 6 ottobre 2019 il drammaturgo, attore teatrale, scrittore e regista italiano Davide Enia, ha rappresentato L'Abisso affrontando un tema di stretta e drammatica attualità, ovvero la tragedia europea dei migranti alle prese con i viaggi della speranza e della disperazione nel Mar Mediterraneo, avvalendosi dei linguaggi propri del teatro quali il gesto, il canto e il cunto, per affrontare con dovizia di particolari e di testimonianze il mosaico di questo tempo presente.

Gli ultimi tre spettacoli della Stagione di Prosa (13 e 19 ottobre e 4 novembre) curati dal poliedrico attore, drammaturgo e regista Roberto Faoro per conto dell'Associazione Culturale Teatro del Cuore di Feltre e Belluno, hanno portato in scena altrettante sfaccettature legate alla storia del teatro: dalle tinte comiche e grottesche dell'Arlecchino Furioso, dove l'amore è l'anima e il motore di un'originale spettacolo invocato, cercato, nascosto e rivelato, ma soprattutto universale e capace di travalicare i confini del mondo, alla tragedia classica dell'Edipo Re di Sofocle, ritenuta il suo capolavoro nonchè il più paradigmatico esempio della tragedia greca, fino ad arrivare allo spettacolo dell'anno Macbettu, riproposizione in chiave sarda della celebre opera Shakespeariana ideata dal regista Alessandro Serra, già vincitrice di una serie di prestigiosi premi a livello nazionale e internazionale, che ha registrato il tutto esaurito chiudendo l'ultimo atto della rassegna Dialogo con l'Antico e dell'intera Stagione di Prosa del Teatro de La Sena di Feltre. 

Leggi tutto...

Laboratorio di teatro - danza

Pubblicato in Stage

Sei un appassionato di ballo oppure sogni di diventare un attore professionista? Quello che devi fare è iscriverti ad un laboratorio di teatro - danza a Feltre e Belluno.

Destinatari

Il percorso formativo è rivolto a coloro che desiderano esplorare e approfondire l'uso del corpo e la profondità del proprio movimento spontaneo ed espressivo, come strumento centrale del linguaggio teatrale.

Obiettivi

Il laboratorio fornisce conoscenze e strumenti per ampliare la propria capacità di espressività corporea e vocale contribuendo ad eliminare ansia, stress e tensioni, lavorando in modo approfondito sul rapporto tra il corpo e l'emozione che da origine alla verità sulla scena e, soprattutto, allenandosi a comunicare in modo efficace con il pubblico.

Metodologia d'insegnamento

Attraverso un training di base, esercizi di improvvisazione (individuali e di gruppo), lo studio della danza contemporanea, il lavoro sul testo, sull'emissione sonora e sulla musica, gli allievi intraprenderanno un percorso alla scoperta della propria creatività, acquisendo al contempo un'esperienza formativa che li renderà attori a più dimensioni, capaci di fondere assieme recitazione, danza e musica in un unico linguaggio.

Docente

Beatrice Scapin

Informazioni & Iscrizioni

Associazione Culturale Teatro del Cuore
Piazza Vittorio Emanuele 4/A - 32032 Feltre (BL)
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Cell: 347 3164423

Non è interessante come ti muovi, ma cosa ti muove. Pina Bausch

 

Leggi tutto...

Corso di lettura espressiva online. Dagli occhi, al cuore, alla voce.

Pubblicato in Corsi

Desideri comunicare in modo efficace con i tuoi interlocutori oppure imparare a leggere in maniera coinvolgente e libera da inflessioni dialettali? Quello che devi fare è iscriverti ad un corso di lettura espressiva online.

Destinatari

Il corso è rivolto a giovani e adulti che per ragioni personali, artistiche o professionali, avvertono il bisogno di esprimersi con una corretta pronuncia ed articolazione, e a saper leggere in modo coinvolgente ed espressivo, migliorando l'impostazione e il tono della voce, per evitare il peggior nemico della comunicazione: la monotonia. 

Obiettivi

Le persone sono voci dell'universo, irripetibili. Il percorso formativo fornisce nozioni e conoscenze basilari per imparare a comunicare e leggere un qualsiasi testo in modo efficace e coinvolgente, allo scopo di facilitare all'interlocutore finale la comprensione del contenuto e del significato di un messaggio. Questo corso include anche un lavoro su se stessi e sul proprio corpo per eliminare le tensioni, ottenendo una respirazione profonda che renda ancora più incisivo e profondo il parlare a voce alta.

Metodologia d'insegnamento

Partendo da letture a ruota libera si cercherà un approccio al testo non solo razionale, ma anche indagando suoni, immagini e altro, con esercizi per la voce e lo studio dei suoi elementi espressivi quali il tono, il tempo, il ritmo, il volume, il colore, le pause, la respirazione, il mordente, le cui caratteristiche possono essere adeguatamente valorizzate e potenziate ai fini di una comunicazione più chiara, emozionale e coinvolgente. Si leggeranno assieme testi diversi per genere letterario, imparando ad analizzarli e a comprenderli dal punto di vista del contenuto, ma anche e soprattutto dal ritmo e dalla loro struttura drammaturgica.

Articolazione del corso

10 incontri online, della durata di 2 ore ciascuno. Le giornate di svolgimento delle lezioni saranno decise tenendo in dovuta considerazione le esigenze specifiche degli allievi.

Docenti

Roberto Faoro - attore, drammaturgo, regista e formatore.
Giovanni Giacchetti. 

Informazioni & Iscrizioni

Termine iscrizioni: mercoledì 10 novembre 2021.

Associazione Culturale Teatro del Cuore
Piazza Vittorio Emanuele 4/A - 32032 Feltre (BL)
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Cell: 347 3164423

Non conosco nulla al mondo che abbia tanto potere quanto la parola. A volta ne scrivo una, e la guardo, fino a quando non comincia a splendere. E. Dickinson

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS