Federico di  Giorgi

Federico di Giorgi

Progetti per le Scuole

Pubblicato in Progetti per le scuole

L'Associazione Culturale Teatro del Cuore è attiva nelle scuole dell'infanzia, primarie e secondarie di I e II grado della Provincia di Belluno con diversi progetti, laboratori teatrali e di lettura espressiva per ogni istituto scolastico che ne faccia richiesta.

Promuovere e portare la cultura teatrale all'interno delle scuole di ogni ordine e grado di Belluno è una pratica educativa e coinvolgente che permette ai giovani studenti di scoprire le proprie emozioni, comprenderle e gestirle al meglio, per riuscire ad affrontare in modo efficace e vincente la propria vita, fornendo e incentivando lo sviluppo delle capacità intellettive e relazionali, nonchè l'immaginazione e l'intento.

La notevole esperienza acquisita in diversi anni di lavoro maturati a stretto contatto con insegnanti e studenti di fasce d'età diverse, ha contribuito allo sviluppo di progetti formativi completi e articolati. Ogni proposta teatrale è portavoce di un messaggio educativo raccontato ai giovani spettatori con dolcezza e allegria, in pieno stile Teatro del Cuore. Per conoscere il catalogo completo delle nostre proposte formative, non esitate a contattarci. 

LABORATORI DIDATTICI PER LE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO.

  • A misura di Bambino: Laboratorio di Teatro e Lettura Espressiva per la Scuola Primaria.
  • La Parola Viva: Laboratorio di Teatro e Lettura Espressiva per la Scuola Secondaria di Primo Grado.
  • Uno, Nessuno, Centomila: Laboratorio di Teatro e Lettura Espressiva per la Scuola Secondaria di Secondo Grado.

 

Leggi tutto...

Effetti Collaterali

Pubblicato in Produzioni

Regia: Roberto Faoro

Oggi si fa un gran parlare dell'alcol a volte con ipocrisia, come stile di vita, come momento ricreativo, come collante sociale e indispensabile presenza negli affari, come puro piacere, ma anche come fonte di morte, incidenti stradali, vittime di vario genere.

Effetti Collaterali è uno spettacolo teatrale scritto a più mani, creazione collettiva che ci attraversa tutti e che speriamo tocchi molti. Un esempio di come il Teatro debba tornare a parlare della vita senza esprimere alcuna morale o giudizio, delle angosce, delle gioie e delle paure degli uomini, nella ferma convinzione che il senso più alto del teatro sta nel mettere in scena ciò che tocca davvero la comunità, innescando al contempo un momento di condivisione, riflessione ed emozione. Un Teatro del Cuore insomma. 

Leggi tutto...

Annegati di Terra - La storia dei Fratelli Bisaglia

Pubblicato in Produzioni

Di e con Roberto Faoro

Regia: Federico Bertozzi

Dopo il successo di Ho giocato a carte con l'assassino, dedicato agli atroci e incredibili delitti di Alleghe, Roberto Faoro torna ad indagare su un altro mistero della storia italiana con uno spettacolo interamente dedicato ai Fratelli Toni e Don Mario Bisaglia. 

Il primo noto esponente della Democrazia Cristiana tra il 1972 e il 1980, fu anche tre volte Ministro della Repubblica Italiana nei governi Moro, Andreotti, Cossiga e Forlani.

Annegati di Terra è uno spettacolo che racconta un mistero inquietante e ancora poco conosciuto: un intreccio di interessi politici, culturali e di scandali che non si conclude solo con la morte dei Fratelli Bisaglia, ma che miete molte vittime anche all'interno dello stesso entourage del Ministro.

Roberto Faoro sul filone del teatro civile e di narrazione, ripercorre l'avventura e le vicende umane e politiche di Toni e Mario Bisaglia, ma anche la storia italiana dagli anni sessanta ai novanta in un gioco di rimandi e intrecci continui.

Lo spettacolo è una coproduzione Associazione Culturale Teatro del Cuore e TIB Teatro Residenza Teatrale, realizzato con il patrocinio del Comune di Belluno in sinergia con la Città di Feltre e la Provincia di Belluno. 

Alla regia Federico Bertozzi, vincitore del premio Flaiano 2002 e Opera Estate nel 2004, che ha partecipato come attore alla grande stagione del teatro di narrazione collaborando con Gabriele Vacis, Marco Baliani e Laura Curino. 

 

Leggi tutto...

Ho giocato a carte con l'assassino - Sergio Saviane e i delitti di Alleghe.

Pubblicato in Produzioni

Di e con Roberto Faoro

Regia: Francesco Bortolini

Musiche originali: Antonio Fiabane, Alberto Mambrini

Disegni pittorici: Gianni De Val, Paolo Tempera

Il film è stato coprodotto dall'Associazione Culturale Teatro del Cuore di Feltre con Telebelluno e ospitato al Salone Internazionale del Libro di Torino per conto della Regione Veneto.

Lo spettacolo teatrale finanziato dalla Regione del Veneto e dalla Fondazione Cassamarca di Treviso, un monologo dove la grande forza interpretativa dell'attore Roberto Faoro è messa in piena luce, ripercorre un'atroce e incredibile storia di morti misteriose e innocenti avvenute ad Alleghe, un piccolo paese aggrappato alla roccia situato nel cuore delle Dolomiti Bellunesi, avvenuto tra gli anni'30 e gli anni'50, indagate dallo scrittore e giornalista italiano Sergio Saviane e riportato nel libro I Misteri di Alleghe (Mondadori per Pilotto - 1964), che rimane ancora oggi un esempio di inchiesta giornalistica limpida e tagliente.

Faoro da voce e corpo allo stesso Saviane, alle vittime innocenti, agli assassini e a tutti i protagonisti di questa storia e incredibile vicenda, in un crescendo di pathos che coinvolge lo spettatore sollevando dubbi e mille domande a cui non è sempre possibile dare una risposta.

Alla cabina di regia Francesco Bortolini (Agordo 03 agosto 1943 - La Valle Agordina, 12 agosto 2016) che ha lavorato per una ventina d'anni in RAI come autore televisivo e radiofonico (Grand'Italia, Cinema! - Radiotre Suite), oltre ad essere stato un regista cinematografico (importante lavoro su Pasolini e sul Festival del Cinema di Venezia) e giornalista. 

 

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS