Federico di  Giorgi

Federico di Giorgi

Presentazione Corsi di Teatro e Lettura Espressiva Anno 2021/2022.

Pubblicato in Blog e news

Vuoi avvicinarti al mondo del teatro divertendoti? Con l'arrivo della stagione autunnale riprendono i laboratori di teatro per giovani (11 - 18 anni) e adulti organizzati dall'Associazione Culturale Teatro del Cuore di Feltre e Belluno condotti dall' attore, drammaturgo e regista Roberto Faoro. Inoltre prenderà il via anche un corso di lettura espressiva online rivolto a persone di qualsiasi età che per ragioni personali, artistiche o professionali, necessitano di esprimersi con una corretta dizione e pronuncia della lingua italiana, per evitare di imbattersi nel peggior nemico della comunicazione: la MONOTONIA.

ASSOCIAZIONE CULTURALE TEATRO DEL CUORE | IMPARARE DIVERTENDOSI.

Imparare divertendosi! Esperienza, professionalità e passione per il mondo del teatro sono stati gli elementi fondanti per la nascita dell'Associazione Culturale Teatro del Cuore, operativa nella città di Feltre dal 2007, ma con una storia di successi alle spalle che inizia nel 1995. Da oltre vent'anni promuove e diffonde la cultura teatrale nel territorio della Provincia di Belluno e non solo, organizzando corsi di formazione all'arte del teatro per adulti e ragazzi, di lettura espressiva, dizione, danza e scrittura creativa, avvalendosi della preziosa collaborazione di professionisti che credono ancora che l'atto creativo liberi lo spirito, allarghi gli orizzonti della mente e, quindi, faccia bene al cuore. Anima e promotore del sodalizio l'attore, drammaturgo e regista Roberto Faoro che, nella sua carriera, ha collezionato numerosi attestati di stima professionale: il Professor Puppa, uno dei più importanti critici teatrali italiani, dice di lui: "un attore mai volgare, che unisce l'inquietudine della ricerca alla profonda conoscenza delle proprie radici antropologiche".
Inoltre il testo Annegati di Terra. La Storia dei Fratelli Bisaglia, ha ricevuto la menzione al Premio Internazionale Salvatore Quasimodo nel 2019. 

CORSI IN PARTENZA ANNO 2021/2022.

CORSO DI TEATRO PER ADULTI A FELTRE E BELLUNO.

"Date ad un uomo una maschera e vi dirà la verità". Oscar Wilde. 

Un luogo in cui sbagliare e ricominciare, privo di giudizi, in cui riprendersi o potenziare delle parti di sè.
Fantasia, immaginazione, uso del corpo e della voce con esercizi dedicati tratti dai grandi Maestri della pedagogia teatrale.
E poi costruzione del personaggio, improvvisazione e molto altro.
Un incontro alla settimana di 2 ore e trenta. 

Numero massimo di partecipanti: 15
Luogo di svolgimento: Feltre e Belluno.
Docente: Roberto Faoro.  
Calendario Lezioni: Corso da ottobre a giugno, con saggio finale. 1 lezione a settimana della durata di 2 ore per minori, 2 ore e 30 minuti per adulti.
Costo: € 75/mese per adulti | € 65/mese per i minori. 

CORSO DI TEATRO PER RAGAZZI (11 - 18 ANNI) A FELTRE E BELLUNO.

"L'arte, ragazzi miei, sta nell'essere se stessi fino in fondo". Paul Verlaine. 

Un luogo libero da giudizi, l'occasione per conoscere meglio se stessi, smussare un po' la timidezza, accrescere l'autostima, incoraggiare la relazione con l'altro e con il mondo.
Tutti assieme in un viaggio di gruppo meraviglioso nel rispetto di ciascuno.

Numero massimo di partecipanti: 15
Luogo di svolgimento: Feltre e Belluno.
Docente: Roberto Faoro. 
Calendario Lezioni: Corsi da ottobre a giugno. 1 lezione a settimana della durata di 2 ore.
Costo: € 65/mese. 

CORSO DI LETTURA ESPRESSIVA ONLINE. 

"Non conosco nulla al mondo che abbia tanto potere quanto la parola. A volte ne scrivo una, e la guardo fino a quando non comincia a splendere". E. Dickinson. 

Il corso fornisce nozioni e conoscenze di base per imparare a leggere un testo in modo efficace e coinvolgente. Partendo da letture a ruota libera si cercherà un approccio al testo non solo razionale, ma anche indagando suoni, immagini e altro, con esercizi per la voce e lo studio dei suoi elementi espressivi quali il tono, il tempo, il ritmo, il volume, il colore, le pause, la respirazione e il mordente.

Numero massimo di partecipanti: 10 per gruppo.
Docente: Roberto Faoro e Giovanni Giacchetti. 
Calendario Lezioni: 10 incontri complessivi. 1 lezione a settimana della durata di 2 ore. Il calendario delle lezioni, verrà concordato con gli iscritti. Saranno la sera salvo diverse richieste dei partecipanti.
Termine iscrizioni corso: mercoledì 10 novembre 2021.
Costo: € 120 da versarsi prima dell'inizio del corso. 

SERATE DI PRESENTAZIONE DEI NUOVI CORSI ANNO 2021/2022.

FELTRE | 22 SETTEMBRE 2021 - SEDE DEL TEATRO DEL CUORE (Piazza Maggiore, a sinistra delle Fontane Lombardesche).
ore 19.30 presentazione corsi per ragazzi | ore 20.30 presentazione corsi per adulti. 

BELLUNO | 23 SETTEMBRE 2021 - CENTRO GIOVANNI XXXIII SALA S. VITTORE (Piazza Piloni)
ore 19:30 presentazione corsi per ragazzi | ore 20.30 presentazione corsi per adulti. 

DIVENTA PROTAGONISTA DEL TUO FUTURO!
PARTECIPA AI NOSTRI CORSI DI TEATRO E LETTURA ESPRESSIVA.

Scarica e invia la tua domanda d'iscrizione. 

Iscrizioni mensili rinnovabili di mese in mese! Comunicare eventualmente ritiro a fine mese, oppure tacito rinnovo. Le quote vanno versate la prima settimana del mese, salvo comprovate esigenze familiari. Sconto fratelli.

La quota d'iscrizione ai singoli corsi, verrà rimborsata nel caso di mancato raggiungimento del numero minimo di 5 persone.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Leggi tutto...

Arti in Bilico debutto sold out.

Pubblicato in Blog e news

Grande successo per il primo appuntamento di Arti in Bilico, rassegna estiva sotto le stelle, dove il verde degli alberi e dei prati fa da anfiteatro naturale. 

A dare il via al ricco e variegato palinsesto di eventi, il concerto live dell'Unisono Factory Group che, giovedì 19 agosto, ha emozionato e incantato il numeroso pubblico presente a Villa Guarnieri di Feltre.

Tra lanterne, rose e magnolie, degustazioni di pregiati vini delle Dolomiti Bellunesi e panorami mozzafiato, il meglio della musica pop fra ardite incursioni nel Jazz, è scivolata addosso leggera regalando piacevoli ed intense vibrazioni. Ad esibirsi Gloria Illesi (voce), Alessandro Mozzi (piano), Nicolò Ferrari Bravo (batteria) e William Nisi (sax).

Prossimo appuntamento in calendario, giovedì 26 agosto, l'atteso spettacolo Amleto Take Away, che è valso a Gianfranco Berardi il Premio UBU 2018 come miglior attore performer, sempre a Villa Guarnieri con inizio alle ore 21:00.

Un affresco tragicomico che gioca sui paradossi, gli assiomi e le contraddizioni del nostro tempo, fonti d'ispirazione per il teatro contro - temporaneo.

Punto di partenza le parole, diventate simbolo più che mero significato, etichette più che spiegazioni, in un mondo dove ormai tutto è rovesciato, capovolto, dove l'etica è una banca, le missioni sono di pace e la guerra è preventiva.

In questo particolare contesto si inserisce l'Amleto di Shakespeare, simbolo del dubbio e dell'insicurezza, icona del disagio e dell'insicurezza.

Il personaggio ideale a cui affidare il testimone di questa delicata e complessa indagine.

Acquisto biglietti spettacolo: www.metooo.it/e/amleto-take-away

Trailer Amleto Take Away: www.youtube.com/watch?v=z8YmLgAehUo

 

Leggi tutto...

Il teatro entra nella (Buona) Scuola.

Pubblicato in Blog e news

Il teatro? Un'attività formativa che incoraggia gli alunni alla comunicazione, socializzazione e all'espressione di sè!

Fin dalla tenera età per i bambini è più facile esprimere le proprie emozioni, attraverso l'interpretazione e la drammatizzazione di personaggi teatrali, favorendo il superamento delle difficoltà che accompagnano la crescita: la timidezza, il complicato rapporto con il corpo in mutamento, l'eccessiva agitazione o aggressività, a cui il teatro può fornire un canale di sfogo. 

L'esperienza teatrale stimola le diverse forme dell'apprendimento, sviluppando nuove idee ed energie creative, alimentando il gusto estetico e artistico. Per questo motivo, è consigliabile che l'educazione artistica cominci già con il periodo dell'infanzia, rappresentando un supporto possibile per il proseguo del percorso di crescita individuale. 

Alla base degli spettacoli teatrali, esistono specifiche tecniche e metodologie di lavoro, in grado di far confluire alla parola animazione due strade parallele da percorrere: una pedagogica realizzando una proposta che non sia solamente di puro divertimento, l'altra teatrale, instaurando un dialogo e una comunicazione efficace con i propri compagni di classe.

Infine il "gioco del teatro" rappresenta il linguaggio più adatto attraverso il quale esprimere la propria cultura, storia, tradizioni, usi e costumi.

Il teatro, così vissuto, diviene una leva capace di assolvere ad una piena funzione sociale, insegnando agli studenti a superare il timore di essere giudicati e di parlare in pubblico. 

La sua efficacia, si basa inoltre sulla possibilità di favorire un maggior coinvolgimento emotivo ed affettivo tra coetanei, che possono così prendere coscienza del proprio mondo interiore e del rapporto con il loro corpo, imparando ad esercitare un controllo delle emozioni, superando difficoltà, paure ed insicurezze. Il Teatro è relazione con sè, con gli altri e con il pubblico. Per tanto risulta importante avviare sempre più al Teatro le nuove generazioni. 

L'Associazione Culturale Teatro del Cuore è attiva dal 2007 nelle Scuole dell'Infanzia, Primarie e Secondarie di I e II grado della Provincia di Belluno, con diversi progetti, laboratori teatrali e di lettura espressiva, per ogni istituto che ne faccia richiesta.

La notevole esperienza acquisita a stretto contatto con insegnanti e studenti di fasce d'età differenti, ha contribuito allo sviluppo di progetti formativi completi e articolati.

Ogni proposta teatrale è portavoce di un messaggio educativo raccontato ai giovani con dolcezza e allegria, in pieno stile Teatro del Cuore. 

Per conoscere il catalogo completo delle proposte formative, non esitate a contattarci via email (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) oppure telefonando al seguente recapito: 347 316 4423 (Roberto Faoro). 

Leggi tutto...

Mosè Andrich in piano solo. 9 settembre 2021.

Pubblicato in Blog e news

Il fascino della musica Jazz sotto le stelle! Giovedì 9 settembre cala il sipario sulla Rassegna Arti in Bilico, con il concerto live del giovane e talentuoso pianista Mosè Andrich, nella splendida cornice di Villa San Liberale a Feltre.

Mosè inizia a studiare pianoforte a soli sei anni a Belluno, sua città natale. Dopo aver conseguito il diploma, si trasferisce a Milano dove studia al Conservatorio Giuseppe Verdi con Attilio Martignoni e, nel frattempo, porta a termine gli studi all'Università Cattolica del capoluogo lomabrdo, laureandosi in Lettere con una tesi sul giornalismo cattolico durante la Prima Guerra Mondiale. 

L'innata passione per lo strumento lo porta a Trieste, nella classe del maestro Massimo Gon. Diversi i corsi di perfezionamento sostenuti con pianisti e docenti dei Conservatori europei, tra i quali si ricordano quelli con Peep Lassman, Wolfgang Watzinger e Christine Karajeva.

Il giovane pianista, classe 1989, oltre ad avere la passione per le partiture classiche, si specializza anche nel campo della musica Jezz. Nei numerosi concerti tenuti come solista, spicca un repertorio musicale che spazia dal classico - romantico, agli standards della grande tradizione improvvisata del'900.

Per questa sua passione il prestigioso Berklee College Of Music di Boston, lo ha selezionato per partecipare alle Clinics che si tengono ogni anno a Perugia, nell'ambito di Umbria Jazz

Acquisto biglietti: https://www.metooo.it/e/mose-andrich-piano-solo

 

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS