Federico di  Giorgi

Federico di Giorgi

A.A.A. Collaboratori cercasi.

Pubblicato in Blog e news

Dopo il grande successo in apertura del nuovo anno di laboratori di teatro, L’Associazione Il Cuore a Teatro apre la ricerca a nuove figure da inserire.

Settori come turismo e ristorazione sono in ginocchio per, tra gli altri motivi, la mancanza di personale, ma anche il mondo del Teatro non è da meno!

La stagione 2022/2023 è partita in impennata per l’Associazione il Cuore a Teatro, che anche quest’anno sta proponendo ad adulti e ragazzi i suoi laboratori serali dove gli allievi possono iniziare il viaggio esperienziale per conoscere meglio se stessi, potenziare e incoraggiare la propria espressività, immaginazione, fantasia.

“Grazie alla prima giornata di open day gratuita abbiamo avuto veramente un'ottima affluenza di curiosi, ex alunni e interessati ai laboratori, anche se le iscrizioni per i ritardatari o indecisi rimangono aperte fino a fine novembre” commenta Roberto Faoro, presidente dell’Associazione Culturale.

“Siamo lieti di riprendere le attività con un seguito numeroso, tuttavia ci troviamo spesso soli. Fino a qualche tempo fa la situazione era gestibile, ma oggi, in particolare a Feltre, dove grazie all’assegnazione da parte del Comune siamo riusciti a stabilirci presso la nuova sede presso le Ex Scuole Luzzo, la voglia di sviluppare nuovi progetti e idee non manca, ecco perchè facciamo questa chiamata a chiunque voglia avvicinarsi alla nostra associazione! Nuovi spazi, grandi, devono essere riempiti!

Il Cuore a Teatro ricerca in particolare figure di segreteria, che affianchino il segretario Annalisa Muscas, e nuovi “conduttori”.

“I conduttori sono coloro che letteralmente conducono la lezione” spiega Faoro. “Non utilizzo il termine maestro perchè mi piace meno per la situazione che si ricrea a teatro: sembra un ruolo arcaico e molto scolastico, mentre noi come insegnanti affianchiamo attivamente lo sviluppo personale e del gruppo”. Prosegue: “Per questi ruoli ricerchiamo giovani e non, poiché non c’è un’età giusta per iniziare con il teatro, purché siano disposti ad un affiancamento per poi passare alla parte di completa autonomia”.

Conclude: “E’ un vero peccato essere da solo in questa avventura: in primis perché il teatro riesce a dare tanto, in secondo luogo perché la nostra associazione sta sviluppando nuovi spettacoli e laboratori per avvicinarsi ad un pubblico sempre più ampio. A breve torneranno, tra gli altri, i corsi di lettura espressiva!”

Tutte le informazioni utili per entrare a far parte del mondo dell’Associazione culturale “Il Cuore a Teatro” sono disponibili al numero 347 3164423 (Roberto Faoro). 

Leggi tutto...

Dovrei provare ad iscrivermi ad un laboratorio di teatro?

Pubblicato in Blog e news

Sappiamo che ci hai pensato tante volte, ma poi ti sei detto “No, non fa per me”! Ecco qualche consiglio sul perchè, invece, il teatro è proprio l’attività giusta per te, chiunque tu sia!

Dire che il teatro è un’attività adatta a tutti può suonare riduttivo, anche se nella sua semplicità, questa frase, esprime un concetto molto vero.

Per questo motivo vogliamo spiegarti in maniera semplice ed efficace cosa significa “affrontare” una lezione di teatro e soprattutto, spiegarti i numerosi benefici che un laboratorio di teatro porta con sè nella vita di tutti i giorni!

LA LEZIONE

Punto primo: dissociati totalmente dalla classica idea della lezione!

Noi, Associazione culturale Il Cuore a Teatro, lo chiamiamo “laboratorio” e non “corso” di teatro, proprio per questo motivo: non si impara niente a livello passivo, ma si vive attivamente la costruzione di qualcosa!

Attraverso una “lezione che non è una lezione” il conduttore promuove e valorizza la ricchezza delle differenze di ciascun partecipante, costruendo un percorso individuale e allo stesso tempo collettivo.

Per questo motivo il teatro non ha età: è un per-corso rivolto a ragazzi e ragazze, ma anche ad adulti, che abbiano voglia di cimentarsi in questa attività per gioco, oppure per muovere i primi passi verso la realizzazione del loro sogno!

Il tutto si svolge in aula, un luogo sicuro in cui sbagliare e ricominciare, privo di giudizi, in cui riprendersi o potenziare delle parti di sè.

Qui la fantasia, l’immaginazione, ma anche l’uso del corpo e della voce con esercizi dedicati tratti dai grandi Maestri della pedagogia teatrale, ti aiuteranno a lavorare su di te, ma anche sulla tua percezione del mondo!

Associazione Teatro del Cuore. Imparare divertendosi.

Grazie al teatro si allenano capacità tecniche, ma anche le cosidette “soft skills” che ci accompagnano ogni giorno nel nostro vivere quotidiano, tutto ciò “condito” da una buona dose di divertimento!

Ecco, per punti, in cosa è utile, oltre alla partecipazione stessa per le finalità teatrali, una lezione.

Durante un laboratorio di teatro…

- Si impara a gestire le proprie emozioni.
Recitare, fare le prove, rapportarsi con gli altri aiuta a gestire le emozioni, ma anche fingerle, mostrarle all’estremo, farle “uscire” è un esercizio di controllo che ci aiuta a rapportarci con esse in modo sano ed efficace.

- Si impara a scoprire il proprio corpo.
Sembra scontato, vero? Ma è un’attività che alle volte risulta più difficile di quello che sembra! Provare per credere!

- Si impara a socializzare
Il teatro è luogo di condivisione, sia per chi ne è spettatore, sia per chi è alla ribalta sul palco. In particolare, durante i laboratori di teatro, si impara la gestione della propria esperienza individuale, ma anche inserita nel gruppo!

- Si impara a crescere la propria autostima.
Fare teatro è una palestra dove allenare anche la propria sicurezza in un ambiente dove ognuno può scegliere se partecipare o meno ad un esercizio e dove ha tutto il tempo di riflettere e provare, riprovare, sbagliare, fare giusto…

- Si impara ad arricchire il linguaggio
Imparare il copione e seguire la parte teatrale dedicata alla dizione, aumenta la concentrazione, migliora il linguaggio e la memoria, aiutando a correggere difetti di pronuncia e a stemperare la propria inflessione dialettale. Entrare in contatto con la scenografia, il trucco e i costumi stimola la creatività e il senso estetico delle persone.

Vuoi provare anche tu la magia del teatro? Ecco le date di presentazione dei laboratori di teatro per adulti e ragazzi 2022/2023.

 

Leggi tutto...

Liberaci dal Male. 20 luglio 2022. Auditorium Canossiano Feltre

Pubblicato in Blog e news

Il mese di luglio? Si apre con l'annuncio di un imperdibile evento culturale! L'Associazione Teatro del Cuore di Feltre e Belluno presieduta dall'attore, drammaturgo e regista Roberto Faoro, presenta mercoledì 20 luglio alle ore 21 presso l'Auditorium dell'Istitituto Canossiano di Feltre, Liberaci dal Male. Letture, dialoghi e scene tratte dalle opere di Luigi Meneghello, nel centenario della sua nascita (1922 - 2022). Musiche di scena a cura di Sergio Marchesini e Francesco Ganassin.

Gli attori Giuliana Musso e Mirko Artuso tra letture, monologhi e dialoghi, rievocheranno la prosa promettente del famoso scrittore vicentino, tra risate e malinconie, partite a pallone, iniziazioni amorose, ave marie, penitenze.

Attraverso le parole di Meneghello sarà possibile scoprire l'evoluzione della provincia del nord est, nel pieno della trasformazione avvenuta da civiltà contadina a civiltà sempre più moderna e industrializzata. Protagonisti della scena l'umorismo e la risata, con una leggera punta di tragedia.

Info e prenotazione biglietti presso l'Ufficio Turistico di Feltre - Piazza Vittorio Emanuele II n. 21, telefono: 0439 2540.

Luigi Meneghello. Profeta di un linguaggio nuovo.

Luigi Meneghello nasceva a Malo (VI) il 16 febbraio 1922. Partigiano, accademico, scrittore di romanzi e saggi, traduttore, divulgatore culturale. Ottenuta la maturità classica al Liceo Pigafetta di Vicenza nel 1939, si iscrisse alla facoltà di lettere presso l'Università degli Studi di Padova.

Appena un anno dopo partecipò ai Littorali della Cultura, dove vinse il concorso di dottrina fascista. Dal 1940 al 1942 lavorò intensamente nella redazione del quotidiano di Padova II Veneto. Nel 1943 viene inviato alla Scuola Ufficiali Alpini a Merano, mentre all'inizio del 1944 contribuì alla formazione di un reparto partigiano che si richiamava al Partito d'Azione, vicende poi narrate nel romanzo autobiografico I Piccoli Maestri (1964).

Dopo la liberazione, conseguì la laurea con una tesi dal titolo "Il problema della filosofia e della cultura moderna", con il massimo dei voti e la lode. L'opera che inaugura la sua promettente carriera di scrittore è Libera nos a malo (1963), rappresentazione della vita e della civiltà del suo paese natale. 

A queste due prime opere seguirono Pomo Pero (1974), Fiori italiani (1976), Bau Sète (1988). Da ricordare poi anche gli scritti sul rapporto fra la lingua parlata e scritta, dialetto e lingua letteraria: Jura. Ricerche sulla natura delle forme scritte (1987), Leda e la Schioppa (1988), Maredè, Maredè... Sondaggi nel campo della volgare eloquenza vicentina (1990), Trapianti. Dall'inglese al vicentino (2002).

Nel 2003 Meneghello è stato insignito dall'Università degli Studi di Perugia della Laurea Honoris Causa in Lingue e Culture Straniere.

Luigi Meneghello viene trovato morto nella sua abitazione di Thiene il 26 giugno 2007. A ucciderlo un attacco di cuore. Nella sua carriera è stato il profeta di un linguaggio nuovo, che univa la morbidezza liquida del dialetto vicentino, un italiano colto e persino l'inglese. 

 

Leggi tutto...

Il viaggio dell'eroe. Stage di 10 ore.

Pubblicato in Stage

Il Viaggio dell'Eroe.
Il Viaggio della Vita.
Stage di 10 ore.
Domenica 17 luglio 2022 dalle 9:00 alle 19:00 

Autobiografia, lavoro sull'immaginario personale, scrittura e azione scenica. Per tutti! Per chi vuole fare un viaggio individuale e di gruppo. Un'esperienza intensa, libera, in un clima privo di giudizi.

Il Viaggio dell'Eroe, la struttura fondante del Mito, delle fiabe e delle leggende (Signore degli Anelli, a Star Wars), rispecchia il viaggio della vita di ognuno di noi, con i suoi appelli all'avventura, le soglie da attraversare, le prove cui siamo sottoposti, i pericoli e le difficoltà, i maestri, alleati e antagonisti: fatica e gioia, paure, speranze. L'eroe del mito arricchisce se stesso e la comunità ad esperienza conclusa diversamente dall'eroe della fiaba che arricchisce se stesso.

Un percorso con sequenze di esercizi strettamente collegati, per esplorare - vivere la struttura del mito, sia attraverso la scrittura, sia attraverso la creazione drammatica. Non un lavoro astratto o retorico piuttosto un viaggio individuale ricco di emozioni, pensieri, che porterà ad una maggiore consapevolezza di noi stessi, partecipando a una splendida esperienza collettiva, senza forzature o giudizi in cui la ricchezza consiste in quello che ognuno è coi suoi desideri, sogni, modelli.

Verranno utilizzate diverse forme espressive che richiederanno solo la voglia di fare e nessun'altra competenza particolare.

Adatto assolutamente a tutti. Perchè in realtà la struttura del mito ci appartiene anche se non lo sappiamo. 

E qui mi fermo, perchè descrivere un'esperienza è sempre riduttivo. 

Materiali da portare con sè:

  • abbigliamento nero senza scritte;
  • calzini o scarpette da danza;
  • cartoncini colorati;
  • colla;
  • pennelli;
  • colori;
  • spago;
  • fogli di carta;
  • penne.

Partecipanti: 12. Lavoro in presenza.
Costo workshop: € 100,00 a persona. 
Modalità di pagamento: bonifico bancario (IBAN: IT77O0814061110000030119920 | codice BIC: CCTIT2T38A) da effettuarsi entro e non oltre venerdì 15 luglio 2022Si prega di inviare la contabile del bonifico a mezzo email a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

NOTA BENE: La quota d'iscrizione verrà rimborsata nel caso di mancato raggiungimento del numero minimo di 5 partecipanti. 

Luogo di svolgimento: sede Associazione Teatro del Cuore | Piazza Vittorio Emanuele 4/A - 32032 Feltre (BL)

Iscrizioni: entro il giorno venerdì 15 luglio 2022. Si prega di scaricare la scheda iscrizione e inviarla sottoscritta e firmata al seguente indirizzo email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Posti limitati. 

SCARICA LA SCHEDA D'ISCRIZIONE.

 

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS