Disponibile la tessera associativa 2023

Pubblicato in Blog e news

Non perdete l'occasione di diventare parte della nostra grande famiglia e di scoprire tutto ciò che l’Associazione TEATRO DEL CUORE ha da offrire!

LA TESSERA ASSOCIATIVA 2023

E’ ora possibile richiedere la tessera associativa 2023 dell’ASSOCIAZIONE TEATRO DEL CUORE!
Contribuendo con soli 10 euro, potrete diventare parte della nostra Associazione che da oltre 15 anni promuove la cultura e la bellezza dell'arte in ogni sua forma, operando nel territorio Feltrino e Bellunese con corsi di teatro, workshop, rassegne e messe in scena.

La tessera associativa offre numerosi vantaggi ai nostri soci, tra cui sconti esclusivi su riviste, libri, e servizi di comunicazione. Ecco in dettaglio le scontistiche a cui avrete diritto:

● 20% di sconto all'Abbonamento annuale della rivista trimestrale di teatro e spettacolo Hystrio (invece di 40 euro 32 euro).
● 5% di sconto presso la libreria Agorà di Feltre.
● 5% di sconto presso la libreria Tarantola di Belluno.
● 5% di sconto sulla realizzazione grafica e testuale di Locandine/Flyer commerciali da Alessia Dall'Ò - Strategist Comunicazione e Marketing.
● Eventuali sconti su workshop e corsi dell'associazione dedicati agli associati.
● Eventuali sconti sui biglietti di rassegne o spettacoli organizzati dall’associazione.
● 20% di sconto sulla polizza RC Auto dal partner Assicuratrice ValPiave.

(Lista in costante aggiornamento)

COME ASSOCIARSI

Che tu sia un nostro studente, un nostro sostenitore, oppure un appassionato, il procedimento di associazione è semplice semplice e a portata di click!

Per richiedere la tessera associativa, vi invitiamo a compilare il modulo online disponibile a questo link https://forms.gle/1qdrRvbhhuvLRwPq8

A seguito di compilazione della richiesta, provvedi al pagamento della quota associativa di € 10,00 tramite bonifico bancario.
IBAN: IT15M0814061110000030068221.

A pagamento effettuato, provvederemo a rilasciare la tessera associativa e da quel momento potrai usufruire degli sconti che abbiamo pensato per te.

LA NOSTRA ASSOCIAZIONE

Esperienza, professionalità e passione per il mondo del teatro sono stati gli elementi fondanti per la nascita dell'Associazione Culturale Teatro del Cuore, operativa nella Città di Feltre dal 2007, ma con una lunga storia di successi alle spalle che inizia nel 1995.

Da oltre vent'anni promuove la cultura teatrale nel territorio delle Dolomiti Bellunesi e non solo organizzando corsi di formazione all'arte del teatro per adulti e ragazzi, di lettura espressiva, dizione, danza e scrittura creativa, avvalendosi della collaborazione di professionisti che credono ancora che l'atto creativo liberi lo spirito, allarghi gli orizzonti della mente e faccia bene al Cuore.

Anima e motore dell'Associazione Culturale l'eclettico attore, drammaturgo, regista e formatore Roberto Faoro, laureato in Storia del Teatro con una tesi sul comico Paolo Rossi, oltre agli altri soci storici che costituiscono lo zoccolo duro essendo per sua natura questo sodalizio un contenitore di passaggi di vita, di storie e passioni.

L’Associazione ha in attivo nell’anno 2023 dei corsi di teatro per adulti e ragazzi sia a Feltre che a Belluno, una Rassegna “A Testa in Giù” che si è svolta al Teatro Pierobon di Paiane e sta lavorando per l’estate-autunno 2023 alla proposta di spettacoli, workshop e corsi di lettura espressiva.

Leggi tutto...

A testa in giù. L'albergo dei nevrastenici.

Pubblicato in Blog e news

Venerdì 24 febbraio 2023 - ore 21:00 Teatro Pierobon di Paiane (Ponte nelle Alpi - BL)

L'ALBERGO DEI NEVRASTENICI.
Liberamente tratto dalla farsa omonima di Gino Rocca del 1919.

Regia, drammaturgia, scenografia e luci di Roberto Faoro.
In scena la Compagnia del Teatro del Cuore di Belluno.

Spettacolo adatto ad adulti e bambini. Biglietto unico Euro 8. Prevendite: Libreria Tarantola (Via Psaro 13 - Belluno). 

Come lo stesso Gino Rocca dichiarò, si tratta di un testo il cui scopo è solamente far ridere dei nostri tic, delle nostre manie portate agli estremi attraverso dei tipi psicologici, per dimenticarci almeno per un'ora degli orrori della guerra.

Vi aspettano Astenoide, Volturia Cip Guizzetti, la signora delle scosse, Alda Salario. Insomma una vera e propria boccata di aria fresca. 

Un lavoro comico che non si pone nessun obiettivo, se non quello di ridere. 

La rassegna, patrocinata dal Comune di Ponte nelle Alpi, è resa possibile grazie al sostegno economico di Casa Funeraria Donadel e Fratelli De Prà, oltre che di Maria Palazzo e Mirta del Favero. Società e persone che il Teatro del Cuore ringrazia. 

Leggi tutto...

A testa in giù. Fole e Filò.

Pubblicato in Blog e news

Domenica 05 febbraio 2023 - ore 16:00 Teatro Pierobon di Paiane (Ponte nelle Alpi - BL)

FOLE E FILÒ
Co poche paroe far poesia granda.

Di e con Filippo Tognazzo. 
Musiche dal vivo di Ivan Tibolla. 
Reallestimento 2022, Zelda Teatro. 

Spettacolo adatto ad adulti e bambini. Biglietto unico Euro 10. Prevendite: Libreria Tarantola (Via Psaro 13 - Belluno). 

Fole e Filò è uno spettacolo dinamico e coinvolgente adatto a tutte le età, ricco di poesia, leggende, musica e divertimento che saprà stupire e incantare attraverso un teatro genuinamente popolare. Un percorso immaginario fra fiumi, grotte, cave e campi per far conoscere storie e miti del territorio e per tornare a ridere, emozionarsi, stupirsi e sognare assieme. 

Uno spettacolo unico che saprà certamente stupire e incantare non solo il pubblico dei bambini, ma anche gli adulti, aiutandoli a riscoprire un Veneto intriso di mistero e poesia.

Fra le fonti utilizzate, oltre a racconti e leggende tradizionali si ricordano le Fiabe di Italo Calvino, Veneto Perduto di Dino Coltro, il cunto de li cunti di Giovanni Basile e varie contaminazioni poetiche con citazioni tratte dalle opere di Romano Pascutto, Ernesto Calzavara, Berto Barbarani e altri. 

 

Leggi tutto...

A testa in giù. La mamma di Arlecchino non dorme mai.

Pubblicato in Blog e news

Domenica 22 gennaio 2023 - ore 18:00 Teatro Pierobon di Paiane (Ponte nelle Alpi - BL)

LA MAMMA DI ARLECCHINO NON DORME MAI.
Un atto d'amore.

Di e con Roberto Faoro.
Regia luci e scenografie: Mirko Artuso.
Tecnico Luci: Accademia Lorenzo Da Ponte.

Spettacolo adatto dai 14 anni in su. Biglietto unico Euro 15. Prevendite: Libreria Tarantola (Via Psaro 13 - Belluno). 

A volte capita che la vita ci sconvolge. Da genitori si ritorna figli e, viceversa, da figli ci si ritrova ad essere genitori. Prendersi cura di chi ci ha donato la vita non è cosa alquanto semplice, soprattutto quando gli anni trascorsi assieme sono stati burrascosi.

Un attore di mezza età si prende cura della mamma anziana. Nel farlo si lascia andare a ricordi, fino a confondere i suoi con quelli del personaggio che interpreta. Sono per lo più momenti di tenerezza, di rabbia, di spensieratezza. Piccoli trucchi per convivere in serenità.

Arlecchino e sua madre, l'attore e i suoi fantasmi. Roberto Faoro si è sempre chiesto come poteva essere la mamma di Arlecchino: di quali stratagemmi si era servita per far crescere uno scavezzacollo come lui. Pare che la risposta l'abbia trovata direttamente nei suoi racconti ironici, pungenti e alle volte struggenti.

Da questa intimità riemersa nella scrittura e dalle tante improvvisazioni. La lingua del teatro, la lingua madre, la lingua dei sentimenti, il dialetto.

Un racconto di sopravvivenza e amore. Il teatro nel teatro, la maschera e il suo doppio, l'intimità di un rapporto umano allo specchio in cui tutti, riflettendoci, possiamo riconoscerci nella nostra personale e quotidiana esperienza di genitore o figlio. 

 

Leggi tutto...

A testa in giù.

Pubblicato in Rassegne teatrali

Cambiare prospettiva? Aiuta a comprendere di più noi stessi, gli altri e il mondo di oggi! Il più delle volte, per timore o paura del cambiamento, rischiamo di rimanere ancorati nelle nostre routine quotidiane di azioni, pensieri, idee e opinioni personali, senza accorgerci che sono proprio queste a complicarci l'esistenza.

A testa in giù si vede il mondo alla rovescia, da una prospettiva inusuale. Lo spazio del palcoscenico allora è un possibile contenitore di sguardi nel mondo. Racconta, non insegna, semmai condivide con gli spettatori.

A testa in giù si mettono gli acrobati o i bambini che giocano liberi, come gli adulti quando entrano in contatto con l'immaginazione e la fantasia. Allora forse il palco può portare una visione altra, una condivisione, o al gioco per il piacere del gioco. 

Se non hai guardato almeno una volta il mondo a testa in giù ti mancherà sempre un punto di vista. 

Il teatro è necessario anche se non cambia il mondo. Le leggi lo cambiano. 

Nel teatro, quello che noi amiamo, ci raccontiamo angosce, crisi, allegria, senza sconti o buoni sentimenti. Il resto è silenzio. 

Programma della Rassegna.

A testa in giù. Prima edizione della Rassegna Teatrale. 
Direzione Artistica: Associazione Culturale Teatro del Cuore APS.

DOMENICA 22 GENNAIO 2023 - ORE 18:00 TEATRO G. PIEROBON DI PAIANE (Ponte nelle Alpi - BL).
La Mamma di Arlecchino non dorme mai.
Di e con Roberto Faoro. Regia, luci, scenografia di Mirko Artuso. Tecnico Luci: Accademia Ponte.
Biglietto unico 15 euro. Spettacolo adatto dai 14 anni in su. Prevendite: Libreria Tarantola Belluno (BL).

Spesso la vita ci capovolge. Da genitori si ritorna figli e da figli ci si ritrova ad essere genitori. Un attore di mezza età si prende cura della mamma ormai anziana. Si lascia andare ai ricordi fino a confondere i suoi con quelli del personaggio che interpreta. Sono momenti di tenerezza, di rabbia e di spensieratezza. Una storia vera. Un pugno nello stomaco con un guanto di velluto.

"Un testo pieno di tenerezza, ma anche di crudezza, spiritoso ma anche amaro, scritto con garbo ma senza sconti per nessuno. Ed è anche innovativo nel mescolare i ricordi e le esperienze dell'attore con quelle di un personaggio archetipico come Arlecchino."
Claudia Cannella, direttrice Hystrio.

DOMENICA 05 FEBBRAIO 2023 - ORE 16:00 TEATRO G. PIEROBON DI PAIANE (Ponte nelle Alpi - BL).
Fole e Filò (spettacolo per adulti e bambini)
Di e con musiche dal vivo Filippo Tognazzo e Ivan Tibolla.
riallestimento 2022, Zelda Teatro. 
Biglietto unico 10 euro. Prevendite: Libreria Tarantola Belluno (BL).

Fola e Filò è uno spettacolo dinamico e coinvolgente adatto a tutte le età, ricco di poesia, leggende, musica e divertimento che saprà stupire e incantare attraverso un teatro genuinamente popolare. Un percorso immaginario fra fiumi, grotte, cave e campi per far conoscere storie e miti del territorio e per tornare a ridere, emozionarsi, stupirsi e sognare assieme.

VENERDI' 24 FEBBRAIO 2023 - ORE 21:00 TEATRO G. PIEROBON DI PAIANE (Ponte nelle Alpi - BL).
L'albergo dei nevrastenici.
Liberamente tratto dalla farsa omonima di Gino Rocca del 1919.
Regia, drammaturgia, scenografia e luci di Roberto Faoro. 
In scena la Compagnia Teatro del Cuore di Belluno. 
Biglietto unico 10 euro. Prevendite: Libreria Tarantola Belluno (BL).

Come lo stesso Rocca dichiarò si tratta di un testo il cui scopo è solamente far ridere, senz'altra pretesa che divertirci e vedere i nostri tic, le nostre manie portate agli estremi attraverso dei tipi psicologici. Vi aspettano Astenoide, Volturia Cip Guizzetti, la signora delle scosse, Alda Salario... Si ride.

Informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | 347 3164423

 

 

 

 

 

Leggi tutto...

Nemmeno con un fiore. Letture di Roberto Faoro.

Pubblicato in Blog e news

Il 25 novembre? Si celebra la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne! Importante occasione di dialogo e confronto per ricordare le vittime di maltrattamenti, abusi e femminicidi, ma anche per combattere discriminazioni e disuguaglianze di genere.

In occasione di questa ricorrenza l'Associazione Culturale Teatro del Cuore organizza, in collaborazione con il Comune di Feltre, l'evento culturale "Nemmeno con un fiore".

Alle ore 17:00 presso il Polo Bibliotecario Feltrino il noto regista e attore Roberto Faoro leggerà una selezione di brani tratti dal libro di Loredana Lipperini e Michela Murgia "L'ho uccisa perchè l'amavo (falso!)".

L'incontro ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti, si concluderà con un momento di riflessione promosso in collaborazione con l'Aulss 1 Dolomiti.

Delitto passionale, raptus, gelosia, depressione, scatto improvviso d'ira. Il libro edito da Laterza nella collana Idòla, esamina la scelta delle parole utilizzate da chi ogni giorno racconta i fatti di cronaca nera: televisioni, carta stampata, web, che continuano a parlare di amore, a definire una relazione quello che in realtà è solo possesso e continua gelosia.

Se ci pensiamo la violenza contro le donne presenta profonde e radicate radici culturali inserite talmente in profondità nel sentire collettivo, che riesce a tutti noi molto complesso comprenderne l'esistenza. Basti pensare ad esempio alla parola cacciatore.

Nel gergo comune il vocabolo viene spesso associato allo stereotipo di un uomo che si rapporta ad una donna. Non c'è alcun dubbio che possa far piacere se qualcuno prova interesse e desiderio di fronte alla bellezza di un volto femminile, ma allo stesso tempo dietro ad un cacciatore c'è una preda. Quest'ultima designa sempre chi viene ucciso.

Alla luce di questo ecco che dobbiamo imparare a parlare della realtà dei fatti lasciando da parte false abitudini, emozioni letterarie o musicali ad altri momenti e contesti.

Dobbiamo invece sforzarci ad utilizzare un linguaggio veritiero privo di pregiudizi e luoghi comuni, evitando quindi di assimilare lo stupro ad una relazione sentimentale. Raccontare tutti i fatti e non solo quelli che generano audience o notizia, dando informazioni reali e concrete evitando di raccontare storie. 

Trovare le giuste parole (e riappropriarsene) è il primo passo da compiere per cominciare una presa d'atto comune su qualcosa che si stenta ancora a definire fenomeno sociale, ma che nell'esteriorità lo è ( se considerato a livello sociologico): il femminicidio.

Secondo le due autrici si deve fare ancora chiarezza sul termine, che risulta indigesto per molte persone (di entrambi i sessi) ma quanto mai efficace e veritiero se considerato per quel che è. 

 

 

Leggi tutto...

A.A.A. Collaboratori cercasi.

Pubblicato in Blog e news

Dopo il grande successo in apertura del nuovo anno di laboratori di teatro, L’Associazione Il Cuore a Teatro apre la ricerca a nuove figure da inserire.

Settori come turismo e ristorazione sono in ginocchio per, tra gli altri motivi, la mancanza di personale, ma anche il mondo del Teatro non è da meno!

La stagione 2022/2023 è partita in impennata per l’Associazione il Cuore a Teatro, che anche quest’anno sta proponendo ad adulti e ragazzi i suoi laboratori serali dove gli allievi possono iniziare il viaggio esperienziale per conoscere meglio se stessi, potenziare e incoraggiare la propria espressività, immaginazione, fantasia.

“Grazie alla prima giornata di open day gratuita abbiamo avuto veramente un'ottima affluenza di curiosi, ex alunni e interessati ai laboratori, anche se le iscrizioni per i ritardatari o indecisi rimangono aperte fino a fine novembre” commenta Roberto Faoro, presidente dell’Associazione Culturale.

“Siamo lieti di riprendere le attività con un seguito numeroso, tuttavia ci troviamo spesso soli. Fino a qualche tempo fa la situazione era gestibile, ma oggi, in particolare a Feltre, dove grazie all’assegnazione da parte del Comune siamo riusciti a stabilirci presso la nuova sede presso le Ex Scuole Luzzo, la voglia di sviluppare nuovi progetti e idee non manca, ecco perchè facciamo questa chiamata a chiunque voglia avvicinarsi alla nostra associazione! Nuovi spazi, grandi, devono essere riempiti!

Il Cuore a Teatro ricerca in particolare figure di segreteria, che affianchino il segretario Annalisa Muscas, e nuovi “conduttori”.

“I conduttori sono coloro che letteralmente conducono la lezione” spiega Faoro. “Non utilizzo il termine maestro perchè mi piace meno per la situazione che si ricrea a teatro: sembra un ruolo arcaico e molto scolastico, mentre noi come insegnanti affianchiamo attivamente lo sviluppo personale e del gruppo”. Prosegue: “Per questi ruoli ricerchiamo giovani e non, poiché non c’è un’età giusta per iniziare con il teatro, purché siano disposti ad un affiancamento per poi passare alla parte di completa autonomia”.

Conclude: “E’ un vero peccato essere da solo in questa avventura: in primis perché il teatro riesce a dare tanto, in secondo luogo perché la nostra associazione sta sviluppando nuovi spettacoli e laboratori per avvicinarsi ad un pubblico sempre più ampio. A breve torneranno, tra gli altri, i corsi di lettura espressiva!”

Tutte le informazioni utili per entrare a far parte del mondo dell’Associazione culturale “Il Cuore a Teatro” sono disponibili al numero 347 3164423 (Roberto Faoro). 

Leggi tutto...

Si ricomincia! La prima lezione è gratuita!

Pubblicato in Blog e news

Settembre porta aria di novità e noi la assecondiamo: la prima lezione di laboratori di teatro 2022/2023 è gratuita!

E’ arrivato settembre: un mese che oltre alla fine delle vacanze estive (per chi le ha fatte!) e l’arrivo del freschetto, segna per molte persone un mese dedicato al “re-start”, che in italiano sarebbe il “ri-iniziare”, il “ricominciarsi”!

Molti in questo periodo scelgono di iniziare la dieta, altri di iscriversi ad un corso ed imparare qualcosa di nuovo, altri di dedicarsi a fare un po' di fitness.

La nostra associazione, che da diversi anni opera nel territorio, ha un suggerimento per te: un'attività accessibile, appassionante e che è indicata ad ogni età e soprattutto fa bene alla vita… Ebbene sì: il teatro!

L’Associazione Culturale Il Teatro del Cuore riparte dopo la pausa estiva con i suoi laboratori di teatro per ragazzi e adulti e quest’anno ha deciso di fare a tutti gli interessati un regalo speciale!

Per facilitare l’avvicinamento ad appassionati (o semplicemente curiosi) sono state fissate due date di OPEN DAY nelle sedi operative di Feltre e Belluno, dove oltre alla presentazione dei laboratori 2022/2023 verrà realizzata una prima lezione gratuita (e senza impegno) per fare provare l’esperienza del teatro!

Giovedì 22 settembre ci vediamo a Feltre nella nuova sede “Casa delle Associazioni” presso l’ Ex Scuola Luzzo.
Dalle 18:00 - Presentazione corso + Lezione per RAGAZZI
Dalle 19:30 - Presentazione corso + Lezione per ADULTI

Venerdì 23 settembre il laboratorio si terrà invece a Belluno, presso il Centro FORMARTE (Via Vittorio Veneto 233)
Dalle 18:00 - Presentazione corso + Lezione per RAGAZZI
Dalle 19:30 - Presentazione corso + Lezione per ADULTI

Iscriversi alla presentazione e alla prima lezione omaggio è facile e veloce!

Se anche tu desideri esserci, puoi effettuare la registrazione direttamente al link sottostante, lasciando i tuoi dati personali, che verranno utilizzati solo per darti eventuali maggiori indicazioni!

Per partecipare alla prima lezione gratuita, la registrazione è obbligatoria, poichè ci permette di pensare con il giusto anticipo l’organizzazione delle attività!

MI VOGLIO ISCRIVERE GRATUITAMENTE ALLA PRIMA LEZIONE DI TEATRO! https://forms.gle/bpiBWGRdLa4zdBVPA

Ecco infine qualche domanda frequente da parte dei nostri alunni, che sicuramente aiuteranno anche te nell’orientamento a questa nuova avventura!

● Come e quando si svolgono, abitualmente, le lezioni di Laboratorio di Teatro?
I corsi si tengono da ottobre a giugno nelle sedi di Feltre (Casa delle Associazioni, Ex scuola Luzzo) e di Belluno (Centro Formarte, Via Vittorio veneto 233).
L’ incontro - una volta alla settimana di 2 ore e trenta minuti - viene fissato nel giorno prescelto dalla maggior parte dei componenti del gruppo che formeranno la classe.

● E’ previsto un saggio finale?
Certamente! Di solito verso giugno con ogni classe si realizza un saggio finale. Una cosa importante da specificare è che anche se seguirai tutte le lezioni di teatro, non sei obbligato a partecipare per forza al saggio finale: è una tua scelta!

● Chi è il conduttore del Laboratorio di Teatro?
Il conduttore dei Laboratori è Roberto Faoro attore, drammaturgo, regista e formatore.

● Come si realizza l’iscrizione all’anno 2022/2023 di Laboratori di teatro?
Una volta provata l’emozione di una prima e gratuita vera e propria lezione di teatro con il maestro Roberto Faoro, potrai iscriverti mensilmente al corso. L’iscrizione prevede il pagamento di una quota di €75,00/mese.
La quota deve essere versata entro il 30 del mese precedente all’IBAN:IT77O0814061110000030119920 | codice BIC: CCTIT2T38A

● A chi posso rivolgermi per avere maggiori informazioni?
Chiamaci o scrivici un’email. Siamo a disposizione!
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Cell: 347 3164423

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS