Federico di  Giorgi

Federico di Giorgi

Teatro Civile per ricordare il Vajont.

Pubblicato in Blog e news

Trent'anni fa il racconto del Vajont era voce e corpo di Marco Paolini! Lunedì 09 ottobre 2023, in occasione del 60esimo anniversario della tragedia che costò la vita a 2.000 persone, diventerà un'azione corale che coinvolgerà oltre 100 teatri in Italia e nel resto dell'Europa: VajontS.

Grandi attori, allievi delle scuole e compagnie di teatro, musicisti, danzatori, spettatori arruolati come lettori, si riuniranno nei posti più disparati dando vita ad un proprio allestimento di VajontS. Tutti si fermeranno alle 22:39, ora in cui la montagna franò nella diga di Longarone.

Al Teatro Comunale di Belluno, con inizio alle ore 21:00, sarà messo in scena "Lo Sanno Loro". Spettacolo promosso dall'ente Fondazione Teatri, che vede salire sul palco diverse realtà del territorio delle Dolomiti Bellunesi: Associazione Culturale Teatro del Cuore, Bretelle Lasche, Danzaoltre, Lavori in Corso, Compagnia del Moccolo.

La regia affidata all'attore Roberto Faoro terrà le fila di un'emozionante esperienza teatrale che, partendo dal canovaccio di Paolini, unirà letture, danza, canto, immagini, suoni e musica, accompagnati da alcuni contributi video.

Un evento che si propone di esplorare il presente e il futuro, ponendosi l'obiettivo di non condividere solo la rabbia e il dolore, ma promuovere una responsabilità condivisa per il futuro e una consapevolezza collettiva, senza cadere nella pura retorica.

Lo stesso Faoro definisce questa toccante avventura come "un lavoro fatto con il cuore, per toccare a livello emotivo, compiuto non per un'esibizione di professionalità, ma allo scopo di raccontare e condividere una storia pazzesca da testimoniare, affinchè non si ripetano più storie simili nel pianeta".

 

Leggi tutto...

Hai mai pensato di fare teatro?

Pubblicato in Blog e news

Il mese di ottobre? Segna la ripartenza dei corsi di teatro condotti dall'attore, drammaturgo e regista Roberto Faoro, che si svolgeranno già dalla prossima settimana nei comuni di Feltre e Belluno.

La recitazione è il motore di una vera e propria crescita personale, con innumerevoli benefici anche sulle relazioni, oltre che sulla crescita professionale.

Offerta formativa 2023/2024.

LABORATORIO DI TEATRO PER RAGAZZI (11-18 ANNI).

Durante il corso useremo il teatro come un potente volano che ci permetterà di interagire e divertirsi assieme, esprimendo i tratti distintivi della personalità, scoprendo infinite possibilità di rapportarsi agli altri, attraverso l'uso della fantasia e dell'intelligenza emotiva.

LABORATORIO DI TEATRO PER ADULTI.

Un luogo creativo in cui sperimentare, perdersi e sorprendersi di se stessi. Fantasia, immaginazione, uso del corpo e della voce, con esercizi tratti dai grandi maestri della pedagogia teatrale. Costruzione del personaggio, improvvisazione e molto altro ancora.

Rispetto agli scorsi anni, le lezioni dei due laboratori di teatro si svolgeranno in nuove location:

  • Feltre: Casa delle Associazioni (ex scuola Luzzo - Via Negrelli, 2).
  • Belluno: Spazio Label (Via S. Antonio, 19 - Borgo Prà Belluno). 

Le iscrizioni ai due percorsi formativi sono sempre aperte. Invia subito un'email a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

"Il Teatro non è altro che il disperato sforzo dell'uomo di dare un senso alla vita". (Edoardo De Filippo)

 

 

Leggi tutto...

Vajonts 23. Azione corale di teatro civile.

Pubblicato in Blog e news

La sera di lunedì 9 ottobre 2023, nel sessantesimo anniversario della tragedia del Vajont che costò la vita a 2.000 persone, diventerà VajontS 23.

Azione corale di teatro civile messa in scena in contemporanea in oltre130 teatri italiani ed esteri. Grandi attori, allievi delle scuole e compagnie di teatro, musicisti, lettori, danzatori e maestranze varie, realizzeranno un proprio allestimento interrompendolo alle ore 22:39, ora in cui la montagna nel 1963 franò nella diga.

Un grande ricordo collettivo dedicato a coloro che persero la vita in quella tragica notte, oltre che a tutte le comunità coinvolte. 

Occasione per riflettere e onorare una pagina indelebile della storia, senza dimenticare gli errori del passato, per assicurarci che non si ripetano in futuro.

Le emozioni sono leve che lasciano segni durevoli, avvicinano chi è lontano. Le emozioni sono la colla di un corpo sociale. 

Lunedì 9 ottobre alle ore 21, presso il Teatro Comunale di Belluno, prendi parte ad un'imperdibile e toccante azione corale di teatro civile, diretta dall'attore, regista e drammaturgo feltrino Roberto Faoro.

La partecipazione è gratuita. Si consiglia la prenotazione in anticipo, da effettuarsi cliccando sul seguente link: https://www.eventbrite.it/o/oltre-le-vette-31251700213

 

Leggi tutto...

Anche per oggi parla Gaber. 26/10/2023.

Pubblicato in Blog e news

Un gradito omaggio ad uno dei più illustri rappresentanti della canzone italiana! Giovedì 26 ottobre 2023 alle ore 21:00 presso l'Auditorium dell'Istituto Canossiano Vittorino da Feltre, Giulio Casale porta in scena "Anche per oggi parla Gaber".

Spettacolo a dir poco estroso, sincero e scoppiettante, che rivela quanto manchi oggi un intellettuale e uomo come i noto musicista, drammaturgo e attore milanese, ma anche quanto siano ancora attuali le sue provocazioni rivolte al mondo della politica, allo Stato, alla Chiesa, al dilemma della coppia, alla televisione e alla stupidità dilagante presente in ognuno di noi.

INFORMAZIONI SULLO SPETTACOLO.

Ingresso unico € 15,00 (€ 10,00 per associati Teatro del Cuore).

Prenotazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Biglietteria Auditorium aperta dalle ore 20:00.

Giorgio Gaber graffia ancora.

Nato a Milano nel 1939 e deceduto nel 2003, in piena età giovanile debutta al Santa Tecla, esibendosi al fianco di Adriano Celentano ed Enzo Jannacci. 

Dopo il successo televisivo e la partecipazione a svariate edizioni del Festival di Sanremo, nel 1970 porta in scena al Piccolo Teatro di Milano, lo spettacolo "il Signor G".

Una significativa e inaspettata svolta nella sua carriera, arriva negli anni Settanta diventando con l'inedita forma del teatro - canzone, il più singolare fenomeno artistico e culturale degli ultimi anni.

Al pari delle sue famose canzoni, anche le sue battute e domande urticanti contribuiscono a fotografare l'Italia di ieri, anticipando quella di oggi.

Giulio Casale: un artista che crede al potere della parola.

Dal palco di uno spettacolo o da quello di un concerto rock, Giulio Casale racconta le sue avvincenti storie o porta in scena vicende e versi di noti poeti e scrittori. 

Nel 1991 lascia una promettente carriera da cestista per fondare gli Estra, band musicale nella quale rimane attivo fino alla momentanea cessazione dell'attività, risalente al 2004.

Nel 2001 rilegge "Ciao amore, ciao" di Luigi Tenco, nel disco tributo "Come fiori in mare". 

Con la partecipazione al Festival Teatro Canzone Giorgio Gaber nel luglio 2004 a Viareggio, Casale getta le basi per il suo nuovo percorso artistico, che lo porta a pubblicare il mini cd "L'uomo con il futuro di dietro", preludio al disco "In fondo al blu".

Nel 2014, mentre è in tour con l'incontro spettacolo "Le cattive strade", annuncia a sorpresa la reunion degli Estra, proponendo una nuova serie di date nel mese di aprile. 

 

 

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS