Federico di  Giorgi

Federico di Giorgi

Sostienici anche tu!

Pubblicato in Blog e news

Vuoi accedere ad un fantastico mondo di cultura e bellezza? Con la nuova tessera associativa 2023 dell'Associazione Culturale Teatro del Cuore di Feltre e Belluno, sarai parte di una grande famiglia che da oltre quindici anni promuove l'arte in ogni sua forma, offrendo corsi di teatro per adulti e ragazzi, workshop, rassegne e spettacoli nel territorio delle Dolomiti Bellunesi.

Inoltre ogni socio avrà accesso a sconti esclusivi su riviste come Hystrio che include interessanti approfondimenti, recensioni, interviste e reportage sui principali eventi teatrali nazionali e internazionali, ma anche presso la Libreria Agorà di Feltre e Tarantola di Belluno, sull'assicurazione auto ValPiave, nonchè su accattivanti locandine e flayer commerciali realizzati da Alessia Dall'Ò - Strategist Comunicazione e Marketing. Infine gli associati potranno usufruire di vantaggiosi sconti su workshop e corsi organizzati dalla nostra Associazione. 

Non lasciarti sfuggire questa opportunità! Compila il form di richiesta al seguente link: https://forms.gle/1qdrRvbhhuvLRwPq8.

Versa subito il contributo di € 10,00 al seguente IBAN: IT15M0814061110000030068221.

Leggi tutto...

Disponibile la tessera associativa 2023

Pubblicato in Blog e news

Non perdete l'occasione di diventare parte della nostra grande famiglia e di scoprire tutto ciò che l’Associazione TEATRO DEL CUORE ha da offrire!

LA TESSERA ASSOCIATIVA 2023

E’ ora possibile richiedere la tessera associativa 2023 dell’ASSOCIAZIONE TEATRO DEL CUORE!
Contribuendo con soli 10 euro, potrete diventare parte della nostra Associazione che da oltre 15 anni promuove la cultura e la bellezza dell'arte in ogni sua forma, operando nel territorio Feltrino e Bellunese con corsi di teatro, workshop, rassegne e messe in scena.

La tessera associativa offre numerosi vantaggi ai nostri soci, tra cui sconti esclusivi su riviste, libri, e servizi di comunicazione. Ecco in dettaglio le scontistiche a cui avrete diritto:

● 20% di sconto all'Abbonamento annuale della rivista trimestrale di teatro e spettacolo Hystrio (invece di 40 euro 32 euro).
● 5% di sconto presso la libreria Agorà di Feltre.
● 5% di sconto presso la libreria Tarantola di Belluno.
● 5% di sconto sulla realizzazione grafica e testuale di Locandine/Flyer commerciali da Alessia Dall'Ò - Strategist Comunicazione e Marketing.
● Eventuali sconti su workshop e corsi dell'associazione dedicati agli associati.
● Eventuali sconti sui biglietti di rassegne o spettacoli organizzati dall’associazione.
● 20% di sconto sulla polizza RC Auto dal partner Assicuratrice ValPiave.

(Lista in costante aggiornamento)

COME ASSOCIARSI

Che tu sia un nostro studente, un nostro sostenitore, oppure un appassionato, il procedimento di associazione è semplice semplice e a portata di click!

Per richiedere la tessera associativa, vi invitiamo a compilare il modulo online disponibile a questo link https://forms.gle/1qdrRvbhhuvLRwPq8

A seguito di compilazione della richiesta, provvedi al pagamento della quota associativa di € 10,00 tramite bonifico bancario.
IBAN: IT15M0814061110000030068221.

A pagamento effettuato, provvederemo a rilasciare la tessera associativa e da quel momento potrai usufruire degli sconti che abbiamo pensato per te.

LA NOSTRA ASSOCIAZIONE

Esperienza, professionalità e passione per il mondo del teatro sono stati gli elementi fondanti per la nascita dell'Associazione Culturale Teatro del Cuore, operativa nella Città di Feltre dal 2007, ma con una lunga storia di successi alle spalle che inizia nel 1995.

Da oltre vent'anni promuove la cultura teatrale nel territorio delle Dolomiti Bellunesi e non solo organizzando corsi di formazione all'arte del teatro per adulti e ragazzi, di lettura espressiva, dizione, danza e scrittura creativa, avvalendosi della collaborazione di professionisti che credono ancora che l'atto creativo liberi lo spirito, allarghi gli orizzonti della mente e faccia bene al Cuore.

Anima e motore dell'Associazione Culturale l'eclettico attore, drammaturgo, regista e formatore Roberto Faoro, laureato in Storia del Teatro con una tesi sul comico Paolo Rossi, oltre agli altri soci storici che costituiscono lo zoccolo duro essendo per sua natura questo sodalizio un contenitore di passaggi di vita, di storie e passioni.

L’Associazione ha in attivo nell’anno 2023 dei corsi di teatro per adulti e ragazzi sia a Feltre che a Belluno, una Rassegna “A Testa in Giù” che si è svolta al Teatro Pierobon di Paiane e sta lavorando per l’estate-autunno 2023 alla proposta di spettacoli, workshop e corsi di lettura espressiva.

Leggi tutto...

Libri da leggere: A proposito di niente.

Pubblicato in Blog e news

Un viaggio tra ironiche confessioni e qualche vendetta personale! A proposito di niente è un romanzo scritto dal celebre regista e attore Woody Allen, nato a Brooklyn nel 1935.

Scritto in forma di monologo, racconta l'avvincente storia dei suoi primi matrimoni, ma anche del profondo rapporto di amicizia con Diane Keaton (Los Angeles, 5 gennaio 1946) attrice, produttrice cinematografica, regista e scrittrice, che cominciò la sua carriera a teatro per poi dedicarsi al cinema.

Descrive altresì la sua relazione personale e professionale con l'attrice Mia Farrow, nota per aver recitato in oltre 50 film ove ha vinto numerosi premi, compreso un Golden Globe, tre candidature al Premio Bafta, oltre a un riconoscimento come migliore attrice al Festival di San Sebastian.

L'opera risulta particolarmente consigliata quale lettura per coloro che intendono avvicinarsi al mondo della recitazione. La scrittura di Woody Allen è un mix di ironia e puro umorismo, in grado di unire elementi comici con argomenti più seri e complessi, fonte di ispirazione per chi scrive o dirige commedie. 

Inoltre il saggio esplora temi universali come l'amore, la solitudine e la paura di invecchiare, questioni molto presenti e dibattute nelle opere teatrali in tutto il mondo.

La narrazione in prima persona e la particolare forma di monologo interno, permettono di calarsi nella mente del protagonista, creando al contempo una situazione di immedesimazione. Un'ottima opportunità per gli attori di dare libero sfogo alla propria capacità interpretativa. 

Leggi tutto...

A testa in giù. L'albergo dei nevrastenici.

Pubblicato in Blog e news

Venerdì 24 febbraio 2023 - ore 21:00 Teatro Pierobon di Paiane (Ponte nelle Alpi - BL)

L'ALBERGO DEI NEVRASTENICI.
Liberamente tratto dalla farsa omonima di Gino Rocca del 1919.

Regia, drammaturgia, scenografia e luci di Roberto Faoro.
In scena la Compagnia del Teatro del Cuore di Belluno.

Spettacolo adatto ad adulti e bambini. Biglietto unico Euro 8. Prevendite: Libreria Tarantola (Via Psaro 13 - Belluno). 

Come lo stesso Gino Rocca dichiarò, si tratta di un testo il cui scopo è solamente far ridere dei nostri tic, delle nostre manie portate agli estremi attraverso dei tipi psicologici, per dimenticarci almeno per un'ora degli orrori della guerra.

Vi aspettano Astenoide, Volturia Cip Guizzetti, la signora delle scosse, Alda Salario. Insomma una vera e propria boccata di aria fresca. 

Un lavoro comico che non si pone nessun obiettivo, se non quello di ridere. 

La rassegna, patrocinata dal Comune di Ponte nelle Alpi, è resa possibile grazie al sostegno economico di Casa Funeraria Donadel e Fratelli De Prà, oltre che di Maria Palazzo e Mirta del Favero. Società e persone che il Teatro del Cuore ringrazia. 

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS