Federico di  Giorgi

Federico di Giorgi

Arti in Bilico 2023. Anche oggi parla Gaber

Pubblicato in Blog e news

Un gradito omaggio al Signor G! Mercoledì 26 luglio alle ore 21 presso il Parco della Birreria Pedavena, Giulio Casale ripercorre lo straordinario repertorio dell'artista milanese.

Trent'anni di Teatro - Canzone omaggiati e riassunti mirabilmente in 95 minuti di spettacolo. In parte con voce e chitarra, in parte avvalendosi delle basi musicali originali utilizzate dallo stesso Gaber, Casale canta e recita il Signor G con tutta la forza e l'amore a disposizione.

Anche per oggi parla Gaber è uno spettacolo a dir poco sincero e potente, che rivela non solo quanto manchi al nostro tempo un intellettuale e uomo di scena come il noto cantautore, drammaturgo e attore tra i più importanti dello spettacolo e della musica italiana del secondo dopoguerra, ma anche quanto siano tremendamente attuali tante sue provocazioni, invettive e tanta irresistibile, amara ironia. 

Ingresso libero.  

Leggi tutto...

Arti in Bilico 2023 Egyptian Feelings.

Pubblicato in Blog e news

Uno spettacolo di danza mozzafiato! Domenica 16 luglio alle ore 21 presso il Castello di Alboino situato nell'incantevole città di Feltre, ironia, gioco, esuberanza e femminilità si fondano ad un mix di dolcezza, eleganza, discreta sensualità.

Silvia Ruffin (in arte Raja) insieme alle allieve della scuola Associazione Madreperla (TV), guideranno il pubblico verso un breve ma intenso viaggio alla scoperta delle danze egiziane

Si comunica, con estremo dispiacere e rammarico, che l'evento Egyptian Feelings in programma per il giorno domenica 16 luglio alle ore 21:00 presso il Castello di Alboino, è ANNULLATO.  

Leggi tutto...

Arti in Bilico 2023. Poesie sotto le stelle.

Pubblicato in Blog e news

Cosa succede quando la poesia volge lo sguardo al cielo stellato? È semplicemente pura magia! Sabato 15 luglio alle ore 21 presso il Centro Astronomico di Arson (BL), magistralmente guidati dagli astronomi della struttura e da un gruppo di lettori dell'Associazione Teatro del Cuore di Feltre e Belluno, i partecipanti al primo evento della rassegna culturale Arti in Bilico 2023, potranno ammirare il cielo stellato avvalendosi della potente e sofisticata tecnologia in dotazione all'Osservatorio, ascoltando nel frattempo frammenti di letteratura.

Da Tolomeo passando per Shakespeare, Leopardi, Baudelaire e molti altri poeti. Si annuncia un'estate all'insegna della cultura e del divertimento per ogni età. 

Leggi tutto...

Arti in Bilico 2023

Pubblicato in Rassegne teatrali

Teatro, musica e danza sotto le stelle! L'estate nelle Dolomiti Bellunesi inizia nel migliore dei modi. Dopo il notevole successo della prima edizione, l'Associazione Teatro del Cuore di Feltre e Belluno, presieduta dall'attore, drammaturgo, regista e formatore Roberto Faoro propone, dal 15 luglio al primo settembre, Arti in Bilico 2023.

Una rassegna che promuove il teatro, la musica e la danza con una ricca e variegata programmazione di spettacoli e iniziative culturali, volte a favorire nuove occasioni di relazione, condivisione, aggregazione e partecipazione negli spazi pubblici, ma anche e soprattutto una costante ricerca di innovative forme di sperimentazione con altre discipline, per un continuo scambio e trasmissione di pratiche con altri artisti. 

Di seguito, il programma della rassegna culturale.

15 luglio - ore 21:00 presso il Centro Astronomico di Arson (BL)
POESIE SOTTO LE STELLE.
Con i lettori del Teatro del Cuore.
Magistralmente guidati dagli astronomi del Centro, i partecipanti potranno ammirare le stelle grazie alla potente tecnologia dell'osservatorio, ascoltando frammenti di letteratura: da Tolomeo passando per Shakespeare, Leopardi, Baudelaire e molti altri ancora.

16 luglio - ore 21:00 Feltre, Castello di Alboino (BL)
EGYPTIAN FEELINGS.
Danze egiziane con le allieve dell'Associazione Madreperla (TV).
Ironia, gioco, esuberanza e femminilità! Ma non solo...dolcezza, eleganza e discreta sensualità. Tutto questo ed altro ancora nel breve ma intenso viaggio attraverso le danze egiziane. Interpreti: Silvia Ruffin e le allieve della scuola Associazione Madreperla (TV). Durata: 30 minuti. Offerta libera. 

26 luglio - ore 21:00 Pedavena, Parco della Birreria (BL)
Giulio Casale: Anche per oggi parla Gaber. 
In occasione del ventennale della scomparsa di Giorgio Gaber, Giulio Casale ripercorre lo straordinario repertorio teatrale dell'artista milanese.
30 anni di Teatro - Canzone, omaggiati e riassunti mirabilmente in 95 minuti di spettacolo. In parte con voce e chitarra, in parte avvalendosi delle basi musicali originali utilizzate da Gaber stesso, Giulio Casale recita il Signor G con tutta la forza e l'amore, da artista ad artista. Ingresso libero.

10 agosto - ore 21:00 Feltre, Prà del Moro (BL)
QUEL DIAVOLO DI ARLECCHINO. 
Di e con Paolo Rech. 
Lo spettacolo rivede le origini della maschera più famosa al mondo, con uno sguardo moderno ed ironico e con un linguaggio semplice e divertente, utilizzando le tecniche della Commedia dell'Arte e del Teatro dei Burattini. Adatto ad un pubblico misto di famiglie e bambini dai 4 anni. In caso di maltempo, lo spettacolo si svolgerà al coperto. Offerta libera.

19 agosto - ore 21:00 Feltre, Cooperativa Dumia all'aperto (BL)
IO CI CREDO CIECAMENTE. 
Di e con Roberto Faoro. 
Questo spettacolo comico immerso in una simbolica pagina gigantesca di quotidiani, propone agli spettatori una lettura degli articoli più assurdi, strampalati e spontaneamente deliranti apparsi sulle testate locali. Tra una lettura e l'altra, nascono personaggi teatrali, comici, improvvisazioni sull'onda delle letture, senza nessun obiettivo se non quello di ridere insieme di quella pagina assurda del mondo che è ancora oggi a volte il quotidiano. Offerta libera.

01 settembre - ore 18:00 Feltre, Caffè Letterario ENAIP Veneto (BL)
TAVOLA ROTONDA: TEATRO E GIOVANI. 
Ospiti: Dr Roberto Cuppone, Dott.ssa Anna dal Pan.
Modera: Roberto Faoro.
Iscriversi a un laboratorio di teatro che senso può avere per un ragazzo? Al di là del narcisismo e del desiderio di apparire, forse contano anche altri fattori: la possibilità di liberare l'espressività, accrescere l'autostima, smussare piccole forme di timidezza, potenziare e incoraggiare immaginazione e fantasia, la relazione con sè, con l'altro e con il pubblico. Invito rivolto ai docenti scolastici, dirigenti e famiglie. Entrata libera. 

Nel caso di maltempo gli spettacoli verranno rinviati a data da destinarsi, ad eccezione delle Poesie sotto le Stelle.

Rassegna Culturale organizzata in collaborazione con:

  • Prà del Moro - Info Caffè.
  • Consorzio Turistico Dolomiti Prealpi.
  • ENAIP Veneto.
  • Centro Astronomico di Arson (BL).

 

 

 

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS