Federico di  Giorgi

Federico di Giorgi

Il Borghese Gentiluomo. 13 luglio - Fonzaso (BL)

Pubblicato in Blog e news

Un inno al teatro comico! Giovedì 13 luglio alle ore 20:30 presso la Sala Parrocchiale di Fonzaso (BL), gli allievi senior del Laboratorio Teatrale "Il Cuore a Teatro" porteranno in scena "Il Borghese Gentiluomo", tratto dal testo di G.B. Molière del 1670.

Il signor Jourdain sogna di diventare nobile, tra persone prive di autentiche qualità come adulatori e scrocconi, che lo raggirano e assecondano la sua follia, pur di ottenere in cambio laute ricompense.

Ormai già avanti con gli anni, vuole imparare il ballo, la musica, la scherma. La trama si arricchisce delle accese rivalità tra i diversi maestri che scroccano continuo denaro a Jourdain, ciascuno pienamente convinto che la propria arte o scienza è il fondamento alla base dell'essere un gentiluomo.

A questi si contrappone la moglie, che cerca disperatamente di farlo rinsavire. Alla coppia se ne aggiunge poi una secondaria: la serva Nicoletta, donna simpatica, tenace e coraggiosa, e Coviello, innamorati tra loro.

Ne nasce una farsa, chiassosa e colorata tipica del teatro comico: quella del Gran Turco. Cieco nella sua debolezza per la nobiltà, Jourdain non sospetta di certo d'essere nuovamente beffato, fino a quando gli viene annunciato che il figlio del Gran Turco è follemente innamorato di sua figlia, a tal punto da volerla in sposa.

La cerimonia nella quale l'incauto protagonista dovrà assumere un alto grado di nobiltà... turca, altro non è che l'ennesima burla organizzata a suo danno.

Con Il Borghese Gentiluomo Molière riesce a farci ridere del nostro tempo, della nostra epoca folle e misera, consegnandoci così un teatro "basso", ridicolo ed esilarante, ma allo stesso tempo violento e crudele.

Un teatro come lo definiva Cesare Garboli "che deride e deforma la realtà senza mai detestarla". 

Leggi tutto...

Arti in Bilico 2023. Tavola rotonda Teatro e Giovani.

Pubblicato in Blog e news

Iscriversi a un laboratorio di teatro che senso può avere nella vita dei più giovani? Al di là del puro narcisismo e del desiderio di apparire, contano anche altri fattori: la possibilità di liberare l'espressività, accrescere l'autostima, smussare piccole forme di timidezza, potenziare e incoraggiare l'immaginazione e la fantasia, la relazione con sè, con l'altro e con il pubblico.

Se ne discuterà in una tavola rotonda venerdì 11 settembre alle ore 18:00 presso il Caffè Letterario dell'ENAIP Feltre, alla presenza del Dr. Roberto Cuppone, autore, regista e professore associato di Antropologia Teatrale all'Università di Genova, e della Dott.ssa Anna dal Pan, psicologa dello sviluppo e dell'educazione, oltre che psicoterapeuta ad indirizzo Biosistemico.

Invito rivolto a docenti, dirigenti scolastici e famiglie. Ingresso libero. 

Leggi tutto...

Arti in Bilico 2023. Io ci credo ciecamente.

Pubblicato in Blog e news

Il delirio della cronaca locale! Sabato 19 agosto alle ore 21 presso la sede della Cooperativa Sociale Onlus Dumia di Feltre, l'attore, drammaturgo e regista Roberto Faoro, porterà in scena l'esilarante spettacolo comico Io ci credo ciecamente.

Chi non ha mai sorriso, o meglio ancora riso a crepapelle leggendo qualche articolo del Gazzettino, del Corriere delle Alpi, del Mattino di Padova, della Tribuna di Treviso alzi la mano.

Questo spettacolo immerso in una simbolica pagina gigantesca di quotidiani, propone agli spettatori una lettura degli articoli più strampalati, assurdi e spontaneamente deliranti apparsi nelle principali testate locali, dando vita a personaggi teatrali comici, improvvisazioni sull'onda delle letture senza nessun obiettivo specifico, se non quello di ridere insieme di quella pagina assurda del mondo, che è ancora oggi a volte il quotidiano.

Offerta libera. 

Leggi tutto...

Arti in Bilico 2023. Quel Diavolo di Arlecchino.

Pubblicato in Blog e news

Tanti nomi diversi per un unico personaggio dalle origini diaboliche! Giovedì 10 agosto alle ore 21 presso l'area verde Pra del Moro di Feltre, Paolo Rech, artista professionista vincitore di numerosi premi e riconoscimenti ufficiali, porterà in scena Quel Diavolo di Arlecchino.

Il simpatico eroe della Commedia dell'Arte, prima di essere quel servitore bonaccione e un po' sciocco che tutti conosciamo, ha avuto un posto glorioso tra le schiere infernali.

Lo spettacolo rivede quindi le origini della maschera più famosa al mondo, con uno sguardo moderno e ironico, con un linguaggio semplice e divertente, utilizzando per lo più le tecniche della Commedia dell'Arte e del Teatro dei Burattini.

Adatto ad un pubblico misto di famiglie e bambini dai 4 anni. In caso di maltempo, l'evento si svolgerà al coperto. Offerta libera. 

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS